Il Mese della Cultura 2025 si chiude mercoledì 9 luglio con Franco Sacchetti che presenta il libro “Dove i rondoni vanno a dormire”, ospite del Gruppo di Lettura Carmagnola. Ingresso libero.

Mercoledì 9 luglio ultimo appuntamento a Carmagnola con il cartellone “Il libro del mercoledì” 2025 (e del Mese della Cultura) con il fumettista e attivista ambientale Franco Sacchetti che presenta “Dove i rondoni vanno a dormire”.
Si tratta di una graphic novel dedicata alla biodiversità urbana e alla salvaguardia di questi particolari volatili, di cui Carmagnola ospita una delle principali colonie a livello nazionale.
Laureatosi in architettura a Firenze, Sacchetti si specializza a Torino in Habitat e tecnologia dei Paesi in via di sviluppo. Si interessa di costruzioni in terra cruda e fa esperienza sul campo in Italia, India, Marocco e Spagna.
Nel 2002 collabora con la City Lights Italia all’allestimento della mostra “Dune: il film che non vedrete mai” dallo storyboard di Giger e Moebius per l’omonimo film di Jodorowsky.
Con la City Lights partecipa anche nel 2001 al festival letterario “The Beat Goes On” e pubblica le raccolte: Quando sono piccolo chi si innamora della mia grandezza? (2001) e Una fine da stronzi (2002). Nel 2009 pubblica il romanzo La Marcia dei Frigoriferi verso il Polo Nord.
Il primo incontro de “Il libro del mercoledì” 2025 ha visto ospite Antonella Frontani: qui il video-racconto a cura di Cristina De Stefano.
Nel corso degli anni collabora come vignettista con varie riviste tra cui l’Ecologist italiano ed Eco-educazione sostenibile. Dal 2014 collabora con TerraNuova, rivista mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Con loro ha pubblicato nel 2016 “Fratini d’Italia – cronache di resistenza dalle nostre spiagge“, reportage a fumetti dedicato ad una specie in pericolo di estinzione, il Fratino, piccolo trampoliere che nidifica sulle ultime spiagge naturali del Paese, e ai tanti volenterosi che lungo le spiagge d’Italia ogni anno si battono per salvarne le ultime colonie riproduttive.
Introducono la serata i promotori dell’incontro carmagnolese: «Il salvataggio in strada di un piccolo rondone caduto dal nido cambia l’estate di Zoe, in vacanza a Trieste con la sua famiglia.
È l’inizio di un viaggio alla scoperta della storia naturale di questi straordinari uccelli, capaci di volare oltre due anni senza mai fermarsi e del loro sempre più “difficile” rapporto con l’uomo, tra ristrutturazioni edilizie e campagne di disinfestazione, che non riconoscono diritto di cittadinanza né ai rondoni né a tutta la biodiversità urbana.
“Dove i rondoni vanno a dormire” è il racconto a fumetti di questi nostri straordinari concittadini con le ali, messaggeri di primavera, e di tutti quelli che si impegnano attivamente perché le nostre case e i nostri monumenti possano accoglierne ancora i nidi.
Il progetto di questo graphic novel nasce con l’interessamento e il sostegno del Festival dei Rondoni, dell’Associazione Monumenti Vivi, e dell’Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna, e la sua pubblicazione è stata facilitata da un crowdfunding di successo sulla piattaforma Produzioni dal Basso.».
L’incontro ha inizio alle ore 21 e si svolge nel cortile del castello municipale, in via Silvio Pellico; in caso di maltempo verrà trasferito all’interno del salone polifunzionale di piazza Antichi Bastioni.
“Il libro del mercoledì” è presentato da Maurizio Liberti, direttore artistico del Festival Letti di Notte; ingresso libero.
Per ulteriori informazioni e per contatti visitare la pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net. In alternativa scrivere all’indirizzo email gdlcarmagnola@gmail.com oppure chiamare il numero 392-5938504.
La settimana scorsa è stata ospite a “Il libro del mercoledì” la torinese Cristina Seymandi (video-servizio a cura di Cristina De Stefano per Il Carmagnolese)