Movie Tellers 2025: è ripartita la carovana del Cinema piemontese

115

Dopo un anno di stop, è ripartita la manifestazione Movie Tellers 2025, a cura di Piemonte Movie: la carovana del Cinema piemontese prevede 123 proiezioni in un mese, con tappa a Villastellone l’11 luglio e a Carmagnola il 29.

movie tellers 2025
La grafica ufficiale della rassegna cinematografica Movie Tellers 2025

È partita lo scorso 2 luglio 2025 la quinta edizione di “Movie Tellers – La carovana del Cinema”, rassegna itinerante promossa dall’Associazione Piemonte Movie per festeggiare i 25 anni di attività e valorizzare la produzione cinematografica regionale.

Il progetto coinvolge 25 città piemontesi in tutte le otto province, con una selezione di 25 titoli –tra cortometraggi, documentari e lungometraggi– distribuiti in 123 proiezioni per 27 appuntamenti totali.

Carmagnola: al via la rassegna di cinema all'aperto "Stelle sotto le stelle" 2025

Dall'8 luglio al 9 agosto va in scena a Carmagnola l'edizione 2025 della rassegna di cinema all'aperto “Stelle sotto le stelle”, nel cortile dell'ex Mendicità. Serata speciale il 29 luglio con Movie Tellers, ospite il regista Davide Ferrario. Una programmazione… Leggi tutto Carmagnola: al via la rassegna di cinema all'aperto "Stelle sotto le stelle" 2025

Due gli eventi sul territorio. L’11 luglio tappa al cinema Jolly di Villastellone; il 29 a Carmagnola, che accoglierà la carovana in due location: il cinema Elios di piazza Verdi e l’arena estiva all’aperto nel cortile dell’ex Mendicità Istruita, in via Lomellini.

Ogni tappa prevede, come da format, un pomeriggio e una serata all’insegna dei film d’autore, accompagnata da momenti di incontro con registi e produttori, degustazioni eno-gastronomiche e uno speciale corto muto musicato dal vivo.

Luglio al cinema Jolly di Villastellone con il grande finale di stagione

Ecco gli appuntamenti per il mese di luglio al cinema Jolly di Villastellone, fra i quali il grande finale di stagione. Volge al termine, per il cinema Jolly di Villastellone, la stagione cinematografica 2024/25. Ecco gli appuntamenti in programma per… Leggi tutto Luglio al cinema Jolly di Villastellone con il grande finale di stagione

«Movie Tellers è la sintesi perfetta di questo quarto di secolo di attività associativa –spiega Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie e curatore del progettoLo abbiamo voluto sottolineare simbolicamente con i 25 Comuni coinvolti e i 25 film in cartellone. Territorio e cinema sono da sempre le due stelle polari della nostra filosofia glocal: pensare globale e agire locale».

La selezione dei film di quest’anno spazia tra storie personali e collettive, paesaggi locali e temi universali, a partire da quattro lungometraggi: Onde di terra di Andrea Icardi; Sulla terra leggeri di Sara Fgaier; L’ultimo viaggio di Ceva Valla e Garofalo e Zamora, esordio registico di Neri Marcorè.

Accanto a questi, i documentari Canone effimero, The Lost Legacy of Tony Gaudio, La luna sott’acqua e Italo Calvino nelle città, e i corti Domenica sera, Mefite, Al termine della notte e Choices&Changes.

Alice Filippi nuova direttrice artistica del Glocal Film Festival di Piemonte Movie

La regista Alice Filippi è la nuova direttrice artistica del Glocal Film Festival, organizzato dall'Associazione Piemonte Movie. L’Associazione Piemonte Movie ha annunciato il nome della nuova direttrice artistica del Glocal Film Festival, la rassegna torinese dedicata alla produzione cinematografica piemontese:… Leggi tutto Alice Filippi nuova direttrice artistica del Glocal Film Festival di Piemonte Movie

Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza condivisa, con biglietti dal prezzo contenuto (intera giornata 7 euro, ridotto 5 euro) e momenti di confronto tra pubblico e addetti ai lavori.

«Crediamo nel Cinema come bene culturale collettivo e strumento per costruire Comunità -conclude Gaido- Portare i film nei territori significa offrire nuove prospettive e valorizzare le sale come luoghi di aggregazione».

Il programma completo e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito www.piemontemovie.com.

Un docu-film di Francesco Rasero finalista al Premio Film Impresa 2025 di Roma

Il docu-film "Le radici del futuro", di Francesco Rasero e Stefano Scarafia, finalista al Premio Film Impresa 2025 organizzato alla Casa del Cinema di Roma da Unindustria e Confindustria. C'è anche un docu-film firmato da Francesco Rasero, direttore responsabile de… Leggi tutto Un docu-film di Francesco Rasero finalista al Premio Film Impresa 2025 di Roma

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti