«Teniamo aperte le scuole nelle frazioni»: la richiesta di Carmagnola alla Regione

179

Il Comune di Carmagnola chiede il mantenimento in deroga delle scuole nelle frazioni Cavalleri, Casanova e Tuninetti anche per l’anno scolastico 2026/2027, nonostante il numero di iscritti inferiore ai minimi previsti.

scuole nelle frazioni carmagnola scuola infanzia casanova
L’interno della scuola dell’infanzia di Casanova, una delle scuole per cui il Comune ha chiesto la deroga (foto di Chiara Costa per Il Carmagnolese)

Anche per l’anno scolastico 2026-2027 il Comune di Carmagnola ha ufficialmente approvato la richiesta di mantenere aperte le scuole nelle frazioni Cavalleri, Casanova e Tuninetti, in deroga al numero minimo di alunni indicato dalla normativa regionale.

«Come avviene da alcuni anni, la decisione si rende necessaria per garantire la continuità dell’offerta formativa in aree decentrate, nonostante il numero di iscritti sia inferiore alle soglie previste per legge», spiegano dalla Giunta Gaveglio.

In particolare, Casanova serve anche gli alunni di Vallongo, mentre la primaria dei Cavalleri accoglie quelli delle Oselle e Due Province.

Carmagnola: possibile spostamento tra le scuole di Casanova e dei Tuninetti?

Il Comune di Carmagnola ha affidato uno studio per valutare un possibile spostamento di scuole tra i plessi di Casanova e Tuninetti, ottimizzando e migliorando il servizio educativo nelle frazioni. Il Comune di Carmagnola -con un impegno di spesa di… Leggi tutto Carmagnola: possibile spostamento tra le scuole di Casanova e dei Tuninetti?

Nello specifico, per il prossimo anno scolastico sono previste 22 iscrizioni alla primaria dei Cavalleri, 22 a quella di Casanova, 14 all’infanzia di Casanova, 19 alla primaria di Tuninetti e 19 all’infanzia della stessa frazione. Il trend demografico non fa pensare a particolari variazioni anche per 2026-2027.

Si tratta di numeri ben al di sotto dei parametri definiti dal Consiglio regionale del Piemonte –che indicano 35 alunni per le primarie e 20 per le scuole dell’infanzia– ma che, come motivato dall’Amministrazione carmagnolese, giustificano comunque la richiesta di deroga in base a diversi fattori.

«In cinque anni investiti sette milioni di euro nelle scuole di Carmagnola»

Il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore a Istruzione e Lavori pubblici, annuncia la fine dei lavori anche al Terzo Comprensivo di Carmagnola e fa i conti: «in cinque anni abbiamo investito oltre sette milioni di euro per le nostre scuole». Si… Leggi tutto «In cinque anni investiti sette milioni di euro nelle scuole di Carmagnola»

Tra questi, la vasta estensione del territorio comunale, la presenza di ben 19 frazioni, le difficoltà di accesso al centro città, i tempi di percorrenza spesso superiori ai 15-20 minuti, l’assenza di plessi alternativi (anche nei Comuni limitrofi) e le difficoltà di capienza degli istituti scolastici cittadini.

Il Comune sottolinea che «da tempo investe per contrastare lo spopolamento delle zone rurali garantendo servizi come istruzione e trasporto pubblico» e che «le scuole del centro faticano già oggi ad accogliere tutti gli iscritti, rendendo impraticabile qualsiasi ulteriore ampliamento del bacino d’utenza».

Nuova scuola materna di via Sella a Carmagnola, definito il calendario dei lavori

In corso i lavori per la costruzione della nuova scuola materna di via Quintino Sella: l'INAIL ha fornito al Comune di Carmagnola le tempistiche del cantiere. Apertura prevista nell'anno scolastico 2026-2027; ospiterà 180 alunni. Inizia a prendere forma la nuova… Leggi tutto Nuova scuola materna di via Sella a Carmagnola, definito il calendario dei lavori

Accanto alla richiesta di mantenimento in deroga per i tre plessi, il Comune ha approvato anche il trasferimento delle sezioni della scuola dell’infanzia Sant’Anna di via Bobba nella nuova sede in costruzione di via Quintino Sella, già inserita in un piano di riorganizzazione supportato da INAIL e pronta a entrare in funzione a partire dal 2026.

Il provvedimento -approvato all’unanimità- è stato trasmesso alla Città metropolitana di Torino, che dovrà predisporre il piano complessivo per l’offerta formativa dell’anno scolastico 2026/2027 che sarà quindi inviato alla Regione per l’approvazione definitiva.

«Ecco come sarà il nuovo asilo nido di Carmagnola in zona Lame»

Il vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici, illustra le caratteristiche del nuovo asilo nido in costruzione in zona Lame, grazie ai fondi del PNRR, per ampliare la struttura esistente del "Craveri". Il cantiere in corso in zona… Leggi tutto «Ecco come sarà il nuovo asilo nido di Carmagnola in zona Lame»

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti