Capitale del Libro 2026, Carmagnola ci crede: ecco il progetto

125

La sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio, ha illustrato ai cittadini il dossier per diventare Capitale Italiana del Libro 2026: «le iniziative del progetto verranno realizzate in ogni caso».

Capitale del Libro 2026
Un momento della presentazione del dossier di candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026 (foto LP Press)

È stato presentato pubblicamente, nel salone degli Antichi Bastioni, il dossier con cui Carmagnola si candida al titolo di Capitale italiana del Libro 2026, un riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura.

L’incontro, aperto alla popolazione, ha rappresentato l’atto conclusivo di un percorso avviato oltre un anno fa e costruito attraverso la partecipazione attiva di cittadini, associazioni, istituzioni e operatori culturali.

Capitale italiana del Libro 2026, dieci Comuni sfidano Carmagnola

Il Ministero della Cultura ha fatto sapere che sono 11 i Comuni italiani in corsa per il titolo di Capitale italiana del Libro 2026. Oltre a Carmagnola, per il Piemonte, c'è anche Pianezza. Il verdetto entro ottobre. Il Ministero della… Leggi tutto Capitale italiana del Libro 2026, dieci Comuni sfidano Carmagnola

A guidare la serata è stata la giornalista de “La Stampa”, Erika Nicchiosini, in dialogo con la sindaca Ivana Gaveglio. Sono stati inoltre trasmessi due videomessaggi con cui la Regione Piemonte ha espresso il proprio sostegno alla candidatura: quello del presidente Alberto Cirio e quello dell’assessora alla cultura Marina Chiarelli.

«Carmagnola è una città che legge, che racconta storie, che forma lettori, editori e librai – ha sottolineato la sindaca– La nostra candidatura nasce come un sogno collettivo, radicato nel territorio e costruito con l’entusiasmo di tutta la Comunità. Essere Capitale del Libro vuol dire portare libri ovunque, perché dove arriva un libro, arriva rispetto, speranza e bellezza».

Presentata la candidatura ufficiale di Carmagnola a Capitale italiana del Libro 2026

È stata presentata la candidatura ufficiale della Città di Carmagnola al titolo di Capitale italiana del Libro 2026, prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura. È stata presentata ieri, nella sala consiliare del Comune di Carmagnola, la candidatura ufficiale della… Leggi tutto Presentata la candidatura ufficiale di Carmagnola a Capitale italiana del Libro 2026

Collegata in diretta, l’avvocato Costanza Casali –curatrice del dossier– ha illustrato i contenuti principali della candidatura, basata sul tema “Identità – Libri e territorio”: una riflessione su come la lettura contribuisca a costruire identità personali e collettive. Ha ricordato il coinvolgimento di due advisor d’eccezione: Paolo Verri per i contenuti culturali e Nicolas Ballario per la comunicazione.

Tra i progetti presentati, spiccano la lettura collettiva di quattro libri simbolici; le “Frazioteche” (biblioteche di frazione) per portare i libri anche nelle zone più decentrate; il premio “Libro d’Artista” e l’innovativa iniziativa “Metti un libro nello stipendio”, che prevede buoni libro in busta paga per i dipendenti, ispirandosi al pensiero di Adriano Olivetti.

Casali ha inoltre spiegato che il dossier è stato costruito a partire dalle risposte di quasi mille cittadini a un questionario sulle abitudini di lettura: un’indagine che ha permesso di delineare un progetto su misura per Carmagnola e per la sua identità culturale.

Letti di Notte Carmagnola 2025, un’edizione da incorniciare

Edizione da incorniciare per Letti di Notte Carmagnola 2025: il festival letterario-pop si conferma l'evento di punta del Mese della Cultura, capace di attirare personaggi di fama nazionale e migliaia di spettatori ma anche di emozionare con il dialogo tra… Leggi tutto Letti di Notte Carmagnola 2025, un’edizione da incorniciare

Durante la serata sono intervenute anche le associazioni cittadine che hanno aderito al percorso partecipativo promosso dal Comune, presentando idee e iniziative che andranno a comporre il programma culturale del 2026.

In chiusura, la sindaca Gaveglio ha ribadito che, indipendentemente dall’esito del bando, Carmagnola porterà avanti l’intero progetto lungo tutto il 2026: «Abbiamo costruito una candidatura che nasce dal basso e guarda al futuro. Se arriverà anche il titolo, sarà un’opportunità in più; ma la visione resta, e continueremo a realizzarla».

Le spese per la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026

Il Comune di Carmagnola ha assegnato alcuni incarichi professionali per sostenere la candidatura della città a Capitale italiana del Libro 2026. Con una spesa complessiva di quasi 44 mila euro, IVA inclusa, il Comune di Carmagnola ha assegnato alcuni incarichi… Leggi tutto Le spese per la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti