Piemonte, confermate le detrazioni all’Irpef regionale per il 2022

921

La Regione Piemonte ha stabilito nuove aliquote per l’addizionale regionale all’Irpef relativa al 2022.

irpef piemonte 2022
Confermate le detrazioni all’Irpef per il periodo di imposta 2022 in Piemonte [immagine di repertorio]
È stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale del Piemonte il DDL 191, che conferma le detrazioni all’Irpef con l’adeguamento delle aliquote differenziate in relazione agli scaglioni di reddito stabiliti a livello nazionale, per il periodo di imposta 2022.

Queste le fasce di reddito con le relative maggiorazioni all’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef di base:

  • per i redditi sino a 15 mila euro: 0,39 per cento;
  • per i redditi oltre 15 mila euro e sino a 28.000,00 euro: 0,90 per cento;
  • per i redditi oltre 28 mila euro e sino a 50.000,00 euro: 1,52 per cento;
  • per i redditi oltre 50 mila euro: 2,10 per cento.

Regione Piemonte: rinnovato l'accordo per la gestione delle imposte

È stato rinnovato l'accordo tra Regione Piemonte e Agenzia delle Entrate per la gestione delle imposte regionali. Verrà inoltre costituita una Commissione dedicata all'assistenza dei contribuenti. Regione Piemonte e Agenzia delle Entrate hanno rinnovato per il triennio 2022-2024 la collaborazione… Leggi tutto Regione Piemonte: rinnovato l'accordo per la gestione delle imposte

La nuova legge conferma anche le seguenti detrazioni come misure di sostegno economico sociale:

  • 100 euro per i contribuenti con più di tre figli a carico, per ciascun figlio, a partire dal primo, compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi o affidati;
  • 250 euro per i contribuenti con figli a carico portatori di handicap ai sensi della legge 104/92, per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi o affidati.

“Per quanto riguarda le detrazioni, come Regione Piemonte abbiamo confermato quelle che erano già previste, ma avremmo potuto anche non inserirle, come la legge nazionale permetteva -afferma l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano, e prosegue- Rappresentano un aggravio per il già difficile bilancio della Regione di 11,241 milioni, ma pensiamo che sia un investimento giusto e importante, in quanto vanno ad aiutare le famiglie, in particolare quelle più esposte alle difficoltà del momento.”

Ulteriori informazioni e dettagli sono consultabili sul portale online del Regione Piemonte.

La BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura presenta il bilancio 2021, con risultati da record

La BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura ha presentato il proprio bilancio 2021, registrando risultati da record: l’utile netto sfiora i 5 milioni e mezzo, il numero di soci raggiunge quasi le 9.000 unità e gli aggregati patrimoniali sono in… Leggi tutto La BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura presenta il bilancio 2021, con risultati da record

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti