«Samsara, buona la prima»: gli organizzatori promuovono programma e contenuti

176

Al termine dei tre giorni del festival “Samsara – Il ciclo delle idee” a Carmagnola, gli organizzatori si dichiarano soddisfatti della qualità dei dibattiti e degli argomenti affrontati: «una rassegna pensata per generare riflessioni durature, non picchi di audience estemporanei».

Festival Samsara Carmagnola 2025
La serata inaugurale del festival Samsara 2025 a Carmagnola

Si è conclusa a Carmagnola la prima edizione del festival “Samsara – Il ciclo delle idee”, rassegna culturale che dal 20 al 22 giugno 2025 ha proposto un flusso di appuntamenti e incontri in diversi luoghi della città, coinvolgendo oltre 30 relatori.

L’evento è stato ideato dall’agenzia culturale “Tra le linee”, con il sostegno del Comune di Carmagnola e dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, con una vocazione chiara: «rendere la cultura accessibile, partecipata, diffusa, gratuita e di qualità».

Un momento musicale durante Samsara 2025

Una visione che si è tradotta in un calendario articolato, che ha toccato temi legati alla filosofia, all’arte, alla spiritualità, alla geopolitica, allo sport, alla disabilità, e che ha cercato di proporre «un percorso libero da logiche di spettacolarizzazione, costruito attorno a domande profonde».

Le riflessioni sviluppate, sottolineano i promotori in un comunicato stampa, hanno «toccato le radici della storia piemontese e interrogato le trasformazioni globali e sociali, rendendo protagoniste le persone».

Festival Samsara Carmagnola 2025
Sebastiano Caputo, direttore artistico del festival Samsara a Carmagnola

Tra gli ospiti della prima edizione -che ha visto il giornalista Sebastiano Caputo nel ruolo di direttore artistico– figurano Giulia Bonaudi, Vittorio Feltri, Sara Abram, Alessandro Aresu, Ginevra Leganza, Dario Fabbri, Fabrizia Sabbatini, Francesco Semprini, Lorenzo Castellani, Claudio Gallo, Luciano Lanna, Lucrezia Ercoli, e altri ancora.

«Samsara è nato come un progetto culturale indipendente e sperimentale, che ha l’ambizione di mettere in relazione linguaggi diversi –dalla filosofia alla musica, dall’arte alla spiritualità– per offrire spazi di confronto e pensiero in un’epoca dominata dalla velocità e dalla semplificazione».

Samsara: tre giorni di “ciclo delle idee” nel cuore di Carmagnola

Dal 20 al 22 giugno va in scena a Carmagnola la prima edizione del festival "Samsara", con focus sul Piemonte, tra le storie di personaggi illustri e grandi ospiti. Tutto il programma. Da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025… Leggi tutto Samsara: tre giorni di “ciclo delle idee” nel cuore di Carmagnola

L’obiettivo, per gli ideatori, è stato «costruire un laboratorio diffuso, dedicato alla rigenerazione del pensiero e alla riflessione intergenerazionale, mettendo in rete realtà culturali locali e nazionali, con una progettualità che puntava a promuovere un modello di partecipazione profonda, capace di intrecciare linguaggi differenti e stimolare forme di cittadinanza attiva».

E aggiungono: «Crediamo che il ruolo delle istituzioni sia quello di sostenere la cultura in ambito “sociale” in tutte le sue forme, anche sperimentali, anche minoritarie, anche non convenzionali… perché è proprio da questi semi che nascono le visioni del domani».

I saluti istituzionali in apertura del festival

Anche la partecipazione è stata valutata positivamente dagli organizzatori, sia in termini quantitativi sia qualitativi, «con un pubblico attento, motivato e proveniente anche da fuori regione». La rassegna –precisano– è stata concepita per «generare riflessioni durature, non picchi di audience estemporanei».

Soddisfatto anche il vicesindaco Alessandro Cammarata, principale artefice dell’evento a livello locale: «Abbiamo dato vita a qualcosa di differente dal resto della già ricca offerta proposta dal Comune attraverso gli eventi del Mese della Cultura, andando ad aggiungere valore e importanti spazi di riflessione».

Giuseppe Culicchia a Carmagnola, ospite di Samsara

Giuseppe Culicchia a Carmagnola giovedì 29 maggio per chiudere il ciclo di incontri in avvicinamento al Festival “Samsara” di giugno: presenta il libro “Uccidere un fascista: Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio". Giovedì 29 maggio -alle 21 nel salone degli… Leggi tutto Giuseppe Culicchia a Carmagnola, ospite di Samsara

A chiusura del progetto -che, oltre al festival vero e proprio, ha visto tre eventi “di avvicinamento” nei mesi scorsiil 26 giugno (prima serata dei “Giovedì a Carmagnola”) è in programma il “Forum Samsara Off”, un appuntamento interamente dedicato alle associazioni locali, durante il quale verranno presentati i principali progetti sociali attivi sul territorio.

«Anche questo evento sarà gratuito e aperto a tutti, in continuità con l’idea di cultura come motore sociale che ha ispirato l’intera rassegna», conclude Cammarata.

Carmagnola: al via il festival Samsara, con sit-in di protesta

Si è aperta ieri sera a Carmagnola la tre-giorni del festival "Samsara – Il ciclo delle idee", con centrosinistra e associazioni a contestare la kermesse attraverso un sit-in pacifico di protesta. Tra saluti istituzionali, riflessioni di geopolitica internazionale, sit-in di… Leggi tutto Carmagnola: al via il festival Samsara, con sit-in di protesta

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti