Si è concluso un anno “europeo” all’IC Carmagnola 2: gli scambi Erasmus+ e i progetti PNRR hanno arricchito la scuola e il bagaglio culturale dei suoi studenti.

All’Istituto Comprensivo Carmagnola 2 si è concluso un altro anno scolastico intenso e ricco di opportunità, in cui si è respirato un vero spirito europeo. Grazie ai finanziamenti UE, infatti, la scuola ha vissuto un’esperienza di apertura, condivisione e crescita che ha coinvolto studenti e personale.
In particolare, il progetto Erasmus+ continua a creare legami internazionali: 20 alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado (dieci di Carmagnola e altrettanti di Pancalieri) hanno partecipato a una mobilità internazionale a Douai, nel nord della Francia, con una tappa significativa e molto apprezzata a Bruxelles.
Ospiti del Collège Jules Ferry, i ragazzi hanno vissuto una settimana intensa fatta di scambi culturali, lezioni condivise, scoperta del territorio e approfondimenti sulla sostenibilità ambientale. Un’esperienza che ha lasciato il segno: nuove competenze linguistiche, relazionali e interculturali ad arricchire il loro percorso scolastico e umano.
«Il legame con le famiglie francesi ospitanti continua ancora oggi, a dimostrazione di quanto queste esperienze favoriscano relazioni autentiche e durature, oltre a potenziare l’autonomia e la visione internazionale degli studenti», sottolineano dalla scuola. L’IC Carmagnola 2, a sua volta, ha quindi accolto 20 studenti francesi, contribuendo a creare un clima gioioso, multiculturale e inclusivo all’interno dell’Istituto.
Accanto al progetto Erasmus+, numerosi corsi sono stati attivati anche grazie al PNRR, valorizzando il tempo-scuola attraverso il potenziamento disciplinare e lo sviluppo di nuove abilità. Attività i cui risultati sono già stati riscontrati concretamente.
Anche il personale scolastico ha colto l’opportunità di mettersi in gioco in formazioni europee che continuano, tra l’altro, nel periodo estivo: un aggiornamento costante che guarda al futuro, alla qualità e all’innovazione dell’offerta formativa.