A Sommariva “Parole e gesti che curano” in ricordo di Piero Balestro

139

Sabato 25 maggio il Comune di Sommariva del Bosco propone l’evento “Parole e gesti che curano” per ricordare la scomparsa di Don Piero Balestro. Appuntamento alle 9:30 nell’auditorium Vittorio Amedeo di Seyssel D’Aix. 

Piero Balestro

Sabato 25 maggio il Comune di Sommariva del Bosco commemora il trentesimo anniversario della morte dello psicoterapeuta Don Piero Balestro con l’incontro “Parole e gesti che curano”

L’evento si svolgerà in orario 9:30-12 nell’auditorium Vittorio Amedeo di Seyssel D’Aix della chiesa Battuti Bianchi in Piazza Vittorio Veneto 10. 

“Ci Vogliamo Intensamente”, il nuovo singolo del cantante sommarivese Frio

Nel corso dell’incontro sono previsti una serie di interventi: 

  • Dolores Munari Poda, psicologa e psicoterapeuta: “L’approccio daseinsanalitico nel pensiero di Piero Balestro, educatore e docente”; 
  • Don Ermis Segatti, teologo e storico delle religioni: “Piero Balestro compagno di studi e di crescita, uno sguardo sugli anni della formazione”; 
  • Stefania Dessì, medico geriatra dell’ospedale Fatebenefratelli: “La comunicazione medico-paziente come strumento di benessere di speranza”; 
  • Giovanni Chiavazza, psicologo e psicoterapeuta: “Basi storiche e concettuali all’antropoanalisi”; 
  • Armando Vanni, medico: “Piero Balestro, un amico che cammina accanto a noi”; 
  • Maria Elena Boero, psicologa e psicoterapeuta: “Piero Balestro, compagno di strada”; 
  • Francesca G.M. Gastaldi, ricercatrice in Psicologia dello sviluppo: “Piero Balestro oggi: studioso precorritore dei tempi”.

L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Sommariva del Bosco, la Biblioteca Civica “Don Piero Balestro”, l’Associazione S.S. Bernardino e Orsola e l’Associazione Ripa Nemoris. 

Ceresole d’Alba pianta un faggio in ricordo di Costanzo Pertile