Con una sequenza di video, presentati alla Biennale della Tecnologia 2020, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino ha ipotizzato soluzioni e scenari per il rilancio dell’immagine del Comune di Santena.

E’ stato presentato, nell’ambito delle Biennale della Tecnologia 2020 tenutasi al Politecnico di Torino, il progetto “Creazioni e immagini per un futuro sostenibile” che aveva come scopo il rilancio dell’immagine del Comune di Santena.
“Tutto è partito un anno fa, nell’ambito di un corso della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino –dichiara Paolo Romano, assessore alle politiche culturali e sportive del Comune di Santena- Gli studenti che si sono occupati del progetto avrebbero dovuto venire in loco per vedere dal vivo il nostro territorio: purtroppo, a causa della pandemia da Covid-19, hanno dovuto lavorare da remoto”.
Gli studenti che si sono occupati della realizzazione di questi contenuti hanno giocato sui riferimenti iconici di Santena. Da quelli storici, di cui è campione Camillo Benso conte di Cavour, a quelli turistici ed enogastronomici, come il celebre asparago. Tutto all’insegna della sostenibilità.
Tante le proposte presentate all’interno dei video: dal merchandising -come magliette, shopper e borracce con sopra i simboli del Comune- all’ipotesi di veri e propri percorsi ciclabili che permetterebbero al turista di ammirare tutte le bellezze del territorio santenese.
“Questo lavoro e le tante idee degli studenti possono essere sicuramente uno stimolo per capire le potenzialità del nostro territorio e fare sempre meglio –conclude l’assessore Romano- I prossimi passi sarebbero stati la realizzazione di una mostra, sia a Santena sia a Torino, nella quale poter vedere i lavori degli studenti, ma per il momento a causa dell’emergenza Covid il tutto è stato rimandato a data da destinarsi”.