Il Munlab di Cambiano propone due camminate per conoscere il territorio

474

Appuntamento sabato 6 maggio e domenica 28 maggio con due camminate organizzate dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano.

Percorso della camminata da Cambiano e Pecetto

Il Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano, con i partner del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, ha organizzato due camminate conoscitive aperte a tutti e accompagnate da esperti, nei giorni 6 e 28 maggio.

Il progetto è realizzato dal Munlab, in collaborazione con La Compagnia della Chiocciola, Kikoceramica, Ludocascina “La Ciliegia e il Gioanin” e Agricoopecetto, e ha il patrocinio dei comuni di Cambiano e di Pecetto Torinese, della Fondazione della Comunità Chierese, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.

Termina con una camminata il progetto "Flowing with the Rivers"

Il progetto biennale "Flowing with the Rivers", curato dall'Università degli Studi di Torino, termina con una camminata della durata di tre giorni, da Savigliano a Cambiano. Dal 5 al 7 maggio 2023 si svolgerà l’evento finale di “Flowing with the… Leggi tutto Termina con una camminata il progetto "Flowing with the Rivers"

Il ritrovo della prima camminata, la “Camminata della terra”, è previsto alle ore 9:15 nella Ludocascina La Ciliegia il Gioanin, in via S. Martino a Pecetto Torinese. Questa camminata condurrà i partecipanti da Pecetto a Cambiano e ritorno nel percorso BlueWay, il tracciato ciclo pedonale del progetto “PISTAAA!”. I camminatori saranno accompagnati da una guida naturalistica e dalla geologa Martina Gizzi, che offrirà degli approfondimenti tematici lungo il percorso (circa 9 km).

Alla fine della camminata è previsto un aperipranzo con un menù di prodotti locali e di stagione che comprende piccoli panini con diversi affettati, pizzette e focaccine, formaggi con miele e marmellata, salumi nostrani, bruschette con confetture salate, insalata fantasia dell’orto, dolcino della Ludocascina e le bevande (vino, acqua e succhi di frutta).

Il costo della camminata, che comprende anche l’aperipranzo, è di 18 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini fino ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 4 maggio.

Iscrizioni aperte per il centro estivo del Munlab di Cambiano

Il Munlab -Ecomuseo dell'Argilla- di Cambiano ripropone, per l'estate 2023, un centro estivo con giochi e laboratori per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il Munlab – Ecomuseo dell’Argilla- di Cambiano ha organizzato un centro estivo per l'estate… Leggi tutto Iscrizioni aperte per il centro estivo del Munlab di Cambiano

La camminata del 28 maggio sarà la “Camminata Lungo il Vajors”, con ritrovo alle ore 9:45 e partenza alle 10 dal piazzale su Strada Valle San Pietro a Pecetto Torinese. Questa seconda camminata porterà i partecipanti nell’area della Valle San Pietro a Pecetto, lungo il rio Vajors, con visita al ceraseto. Ad accompagnare e guidare i camminatori saranno Andrea Caretto, naturalista e artista, e Silvano Tabasso della società Facolt (Frutticoltori Associati della Collina Torinese). La camminata si concluderà con un picnic da Kikoceramica: chi vuole, potrà prenotare e acquistare il picnic di Agricoopecetto.

Il costo di partecipazione è di 6 euro, escluso il picnic per il quale Agricoopecetto propone un menù a 10 euro che comprende un antipasto piemontese, salumi nostrani, insalata di orzo con pesto e pomodori datterini, frittata di zucchine, ciliegie, acqua e grissini. Anche per questa camminata la prenotazione, effettuabile entro giovedì 25 maggio, è obbligatoria.

Per avere maggiori informazioni e prenotare, si può contattare il numero 011-9441439 e l’indirizzo e-mail prenotazioni.munlab@gmail.com.

Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

Il Comune di Carmagnola è capofila della Zona omogenea Carmagnolese-Chierese per la progettazione di nuove ciclovie che permettano di raggiungere in bicicletta le principali stazioni ferroviarie del territorio. Previsti in totale di oltre 300 chilometri, di cui 78 km in… Leggi tutto Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie