Cambiano, inaugura la mostra dedicata a Vergnano e Mosso

1174

L’8 maggio 2021 verrà inaugurata la mostra “Lorenzo Vergnano e Onorio Mosso – Da Cambiano alla Francia e all’Argentina. Artisti emigrati ai tempi di Giacomo Grosso”.

mostra Vergnano mosso Cambiano
La scultura in marmo “E mi cerese!” proveniente da una collezione privata e realizzata da Lorenzo Vergnano

Sabato 8 maggio 2021, nella sala consigliare del municipio di Cambiano, sarà ufficialmente inaugurata la mostraLorenzo Vergnano e Onorio Mosso – Da Cambiano alla Francia e all’Argentina. Artisti emigrati ai tempi di Giacomo Grosso”. É possibile seguire l’evento di inaugurazione in diretta streaming a questo link.

Il progetto -che è stato ideato, curato, e coordinato dall’assessora alle manifestazioni del Comune di Cambiano Daniela Miron– chiude il ciclo di eventi che hanno promosso l’identità culturale del paese attraverso gli artisti che tra Ottocento e Novecento hanno reso onore e prestigio alla comunità cambianese.

Questa serie di iniziative ha preso il via nel 2017 con la mostra “Giacomo Grosso – Una stagione tra pittura e Accademia” ed è proseguita con “Augusto Cesare Ferrari – Pittore, architetto fra Italia e Argentina”, a cura di Liliana Pittarello e in collaborazione con l’Accademia Albertina e la Fundación Augusto y León Ferrari Arte y Acervo di Buenos Aires.

Cambiano, raccolta fondi per il restauro delle opere di Vergnano e Mosso

Il Comune di Cambiano ha dato il via a una raccolta fondi per il restauro di alcune opere degli artisti Lorenzo Vergnano e Onorio Mosso. In occasione della mostra "Lorenzo Vergnano e Onorio Mosso – Da Cambiano alla Francia e… Leggi tutto Cambiano, raccolta fondi per il restauro delle opere di Vergnano e Mosso

“Lorenzo Vergnano e Onorio Mosso – Da Cambiano alla Francia e all’Argentina. Artisti emigrati ai tempi di Giacomo Grosso” ”, in programma dall’8 maggio al 10 luglio 2021, porta l’attenzione su due artisti nati a Cambiano, anch’essi allievi dell’Accademia Albertina e vissuti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. I due emigrarono all’estero, uno in Argentina e l’altro in Francia, sviluppando con alterne fortune la propria vocazione artistica.

La mostra presenta le sculture di Lorenzo Vergnano e i dipinti di Onorio Mosso appartenenti al patrimonio artistico del Comune di Cambiano, oltre alle opere provenienti da collezioni private, inedite e mai esposte prima.

In occasione di questo evento sono state restaurate alcune opere degli artisti: le due
tele dipinte da Onorio Mosso, un autoritratto ed il ritratto dello zio missionario Michel Angelo Mosso, e i due busti scolpiti da Lorenzo Vergnano raffiguranti Lorenzo Martini e Guglielmo Vincenzo Mosso, in esposizione permanente nella sala consiliare. Nel camposanto è stata anche restaurata la tomba “Bert Nevissano” il cui apparato scultoreo è opera di Lorenzo Vergnano.

Cambiano, si restaura la tomba opera dello scultore Lorenzo Vergnano

A Cambiano sono iniziati i lavori di restauro alla tomba Nevissano-Bert, realizzata dallo scultore Lorenzo Vergnano. Sono in corso, al cimitero di Cambiano, i restauri alla tomba Nevissano-Bert, proprietà comunale dal 2011. Lo storico laboratorio di restauro della famiglia Nicola… Leggi tutto Cambiano, si restaura la tomba opera dello scultore Lorenzo Vergnano

La presenza sul territorio di importanti sculture di arte funeraria realizzate da Lorenzo Vergnano viene portata a conoscenza dei visitatori, reali e virtuali, attraverso la visione di due video mapping che narrano, con immagini e dialoghi proiettati sulla volta della sala consiliare, la bellezza di queste opere che si possono ammirare nei cimiteri di Torino, Chieri, Alpignano e Cambiano.

“Con la mostra in programma e il suo catalogo, curato da Liliana Pittarello, si realizza un primo passo decisivo nella conoscenza della vita e delle opere di Lorenzo Vergnano e Onorio Mosso –commentano dal Comune di Cambiano- A differenza di Giacomo Grosso, la cui fama fu garanzia di testimonianze storiche e studi accurati nonché di mostre a lui dedicate, la storia di Vergnano e Mosso era ancora tutta da approfondire e l’iniziativa
cambianese ha l’obiettivo colmare tale lacuna, affidandone lo studio ed esperti specialisti”. 

L’esposizione sarà visitabile due giorni a settimana: il mercoledì dalle 17:30 alle 20:30 e il sabato dalle 15:30 alle 18:30. L’ingresso è gratuito.

Si ricorda che per visitare la mostra è necessario prenotare scrivendo all’indirizzo e-mail mostre@comune.cambiano.to.it.

Cambiano, il Comune presenta otto progetti per il Recovery Plan

Il Comune di Cambiano ha presentato otto progetti, per un valore totale di oltre 11 milioni di euro, da inserire nel Recovery Plan. A fine mese la decisione del Governo. Anche il Comune di Cambiano ha presentato le proprie proposte… Leggi tutto Cambiano, il Comune presenta otto progetti per il Recovery Plan

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti