Gianni Oliva apre l’anno accademico 2024-2025 dell’Unitre Carmagnola

316

Si apre l’11 ottobre -con una prolusione dello storico Gianni Oliva sul delitto Matteotti- l’anno accademico 2024-2025 dell’Unitre di Carmagnola, che entra subito nel vivo tra corsi e conferenze di focus.

unitre carmagnola 2025
Una prolusione del professor Gianni Oliva sul delitto Matteotti apre l’anno accademico 2024-2025 dell’Unitre di Carmagnola

L’anno accademico 2024-2025 dell’Unitre di Carmagnola inaugura ufficialmente l’11 ottobre alle 15:45 nel salone “Crumiro”, con una prolusione del professor Gianni Oliva sul tema “L’assassinio Matteotti, cento anni dopo”.

Corsi e laboratori avranno quindi inizio a partire da lunedì 14 ottobre. Tra questi ultimi -oltre a Ballo, Canto Corale, Educazione Motoria, Ginnastica Posturale, Pilates, Yoga e Lingue Straniere, che rappresentano il “fiore all’occhiello” dell’Associazione- sono confermati quelli più pratici, a partire da Ricamo, e quelli di tipo artistico, con le varie tecniche pittoriche. Novità di quest’anno saranno i laboratori di Composizione floreale e Gioco Creatività e Arte.

Carmagnola punta al restauro del quadro dedicato al Bussone

Il prezioso quadro ottocentesco "Il trionfo a Venezia di Francesco Bussone detto il Carmagnola" necessità di restauro: il Comune partecipa a un bando della Fondazione CRT per il recupero del patrimonio artistico. La Giunta comunale ha deciso di partecipare alla… Leggi tutto Carmagnola punta al restauro del quadro dedicato al Bussone

Al via anche le prime conferenze di focus del mercoledì pomeriggio: il 16 ottobre “Anche gli alberi cantano”, relatore Giovanni Tesio; il 23 “Inquisizione in Piemonte”, relatrice Cristina Quaranta; il 30 ottobre “Novalesa e la sua abbazia”, relatore Mario Oggero; il 6 novembre “Le abbazie benedettine”, relatore Giancarlo Amedei.

Con il nuovo anno accademico, l’Unitre proseguirà anche la collaborazione con alcune realtà del volontariato locale e con il cinema Elios, sempre on la formula ormai collaudata di proiezione di cinque film introdotti dalla professoressa Luisa Perlo e accompagnata dall’offerta di tè e biscotti

Eventi, film e novità in ottobre al cinema Elios di Carmagnola

Tanti appuntamenti in ottobre al cinema Elios di Carmagnola: in programma anche una serata con degustazione di vini abbinata alla proiezione del film "Madame Clicquot". Dopo i film della Mostra di Venezia presentati a fine settembre, il cinema Elios di… Leggi tutto Eventi, film e novità in ottobre al cinema Elios di Carmagnola

«L’offerta formativa si presenta particolarmente ricca, con ben 56 laboratori, 28 corsi culturali e 28 conferenze del mercoledì pomeriggio nell’ambito del progetto “Focus” -commentano dal Direttivo- Oltre ai corsi ormai entrati nel curriculum della nostra università ne saranno attivati dei nuovi su temi ambientali, gastronomici, economici e finanziari, letterari, storici, artistici e di conoscenza del territorio, tutti tenuti da relatori di comprovata competenza».

Materiale informativo è reperibile presso i principali esercizi pubblici. Per dettagli consultare il sito www.unitrecarmagnola.it oppure contattare la segreteria ai numeri 011-4247847 o 011-204463 dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 16:30, o anche via email scrivendo a direzione.corsi@virgilio.it.

Carmagnola: un polo di formazione professionale per favorire occupazione e sviluppo?

Il Gruppo Imprese Chieresi ha incontrato la sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio per dare vita a un centro di formazione professionale con le aziende del territorio. Far nascere a Carmagnola un polo per la formazione professionale, modellato sulla base delle… Leggi tutto Carmagnola: un polo di formazione professionale per favorire occupazione e sviluppo?