Presentato ai sindaci il progetto del nuovo ospedale a Cambiano

157

Asl TO5 e Regione hanno illustrato ai sindaci del territorio i dettagli del progetto del nuovo ospedale unico che sorgerà a Cambiano. Osella: «molto soddisfatto del lavoro svolto finora».

nuovo ospedale asl to5 a Cambiano
Una vista di come potrà essere internamente la nuova struttura sanitaria

L’Asl TO5 e la Regione Piemonte hanno illustrato ai Comuni i dettagli del progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo ospedale unico, che sorgerà a Cambiano, nell’area dell’ex autoparco militare.

«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto finora e ho registrato con piacere anche l’approvazione da parte dei sindaci presenti -racconta il direttore generale Bruno OsellaTutto è sui giusti “binari”: l’area è idonea, i soldi ci sono, il progetto anche. E finora sono stati rispettati anche tutti i tempi, cosa non scontata per un’opera di questa portata».

Entro fine anno tutto passerà nelle mani dell’INAIL che sarà responsabile della costruzione vera e propria dell’edificio. «Da qui in poi saranno necessari almeno 5-6 anni prima che la struttura possa entrare in funzione», specifica Osella.

Le prime immagini di come sarà il nuovo ospedale unico Asl TO5 a Cambiano

L'Asl TO5 ha diffuso i primi due rendering di come dovrebbe essere, visto dall'esterno, il nuovo ospedale unico di Cambiano, la cui costruzione è prevista entro il 2030. Una struttura moderna, anche dal punto di vista estetico, e immersa nel… Leggi tutto Le prime immagini di come sarà il nuovo ospedale unico Asl TO5 a Cambiano

Il nuovo ospedale a Cambiano –543 posti letto su una superficie di 80 mila metri quadrati– sarà articolato come un monoblocco, che vedrà distinto “l’ospedale di giorno”, ovvero quello che ospiterà i servizi ambulatoriali, dai reparti di ricovero.

«Tale articolazione permetterà inoltre, in caso di nuove pandemie, di suddividere lo spazio in blocchi più piccoli per garantire il funzionamento delle attività quotidiane», sottolineano dall’Asl TO5.

nuovo ospedale asl to5 a Cambiano
L’organizzazione interna del nuovo ospedale, che avrà anche una pista per l’atterraggio di droni sanitari [click per ingrandire]
In particolare, l’ospedale sarà dotato di sette sale operatorie, due per le emergenze e una sala ibrida, oltre a un reparto di terapia intensiva con 32 posti letto. Sono previsti anche un blocco parto con cinque sale travaglio, un’area dedicata alla medicina nucleare e un moderno reparto di diagnostica per immagini, oltre a più di 60 ambulatori.

Dal punto di vista logistico, il polo ospedaliero avrà 1.200 posti auto, un’elipista per emergenze e un’area per l’atterraggio dei droni sanitari. La viabilità prevede parcheggi differenziati per visitatori, personale sanitario e mezzi di emergenza.

Ipotesi di stanza di degenza

Sul piano della sostenibilità, il progetto punta a minimizzare il consumo di suolo, preservando il più possibile le aree agricole e boscate circostanti. Inoltre, verranno utilizzati sistemi di automazione avanzati, tra cui magazzini automatizzati, trasporti interni tramite veicoli a guida autonoma (AGV) e una rete di posta pneumatica per la distribuzione di farmaci e materiali sanitari.

«Dal progetto (realizzato dalla ditta di Tecnicaer Engineering srl, ndr) risulta uno dei nosocomi più evoluti -a livello di contenutistica- tra quelli previsti in Piemonte», rivendicano con orgoglio dall’Azienda Sanitaria.

Asl TO5, gli impegni e le priorità del neo direttore generale Bruno Osella

Intervista de "Il Carmagnolese" al dottor Bruno Osella, da poco nominato direttore generale dell'Asl TO5: dall'ospedale unico alla medicina territoriale, le tante sfide che lo attendono, sempre con un occhio al personale. La nomina a direttore generale dell'Asl TO5, di… Leggi tutto Asl TO5, gli impegni e le priorità del neo direttore generale Bruno Osella

Alla presentazione del progetto era presente l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi: «Ringrazio innanzitutto chi ha lavorato al progetto rispettando i tempi: quando ho deciso di confermare alla guida dell’Asl TO5 il dottor Osella l’ho fatto proprio perché ha lavorato meglio di altri su questo tema», ha esordito.

«È un progetto avveniristico e performante da un punto di vista tecnico e clinico -ha proseguito- Qui si utilizzerà al meglio il tempo dei clinici, ci sarà un uso più efficiente dell’energia e gli spazi saranno umanizzati. Uno spazio efficiente e moderno servirà inoltre ad attirare professionalità. Anche nei luoghi non capoluogo di provincia, infatti, la Sanità dev’essere all’altezza dei centri più grandi».

Al suo fianco anche il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco: «L’edifico sorgerà quasi totalmente su un’area già compromessa, che potrà così essere recuperata -ha evidenziato- Sono soddisfatto, da ex sindaco (di Villastellone, ndr) e da cittadino, che dopo 40 anni si sia finalmente giunti a un vero progetto».

Asl TO5: esami e visite anche di sera e nei weekend per abbattere le liste d'attesa

L'Asl TO5 avvia un servizio sperimentale che prevede la possibilità di effettuare esami e visite anche la sera (17-20), il sabato e la domenica mattina. Previste oltre mille prestazioni aggiuntive al mese. Tutti i dettagli e gli orari. Esami e… Leggi tutto Asl TO5: esami e visite anche di sera e nei weekend per abbattere le liste d'attesa