L’anno scolastico 2023-2024 è iniziato con molte novità all’Istituto Norberto Bobbio di Carignano, con particolare attenzione al percorso di formazione degli studenti.

Anche all’Istituto Norberto Bobbio di Carignano è iniziato l’anno scolastico 2023-2024, con l’introduzione di nuovi progetti secondo l’obiettivo “Scuola serena”.
In primo luogo, grazie alla “didattica orientativa” e ai nuovi spazi dedicati all’apprendimento, cresce l’attenzione rivolta agli studenti e al loro percorso di formazione in un contesto sano e stimolante, in cui si può imparare non solo il programma delle classiche materie scolastiche, ma anche a diventare cittadini del mondo.
Verrà dedicato un interesse particolare allo studio delle lingue straniere: dopo le limitazioni derivanti dalla pandemia di Covid-19, gli studenti potranno nuovamente partecipare agli scambi e ai soggiorni linguistici.
A questo proposito, la dirigente professoressa Claudia Torta dichiara: “La vocazione europea del nostro istituto è ancor più rafforzata dall’importanza che diamo allo studio delle lingue straniere, grazie alla presenza di due sezioni di Liceo Linguistico moderne e dinamiche, ancora di più in un ambiente sano e sereno, con mezzi e strumenti rinnovati dal progetto PNRR come i laboratori multimediali e di realtà aumentata, dove i ragazzi e le ragazze hanno la possibilità di prepararsi per affrontare il mondo del lavoro e qualsiasi tipo di facoltà universitaria”.
Inoltre, da metà giugno è attiva una stazione metereologica di ultima generazione alla sezione liceale dell’istituto. Si tratta di una Vintage Pro 2: è dotata di anemometro, pluviometro, igrometro, barometro e termometro, è alimentata a pannelli solari e può essere costantemente monitorata attraverso un’applicazione del cellulare e naturalmente via web dal sito dedicato.
Nei prossimi anni il dispositivo fornirà una notevole e interessante quantità di dati metereologici e climatologici relativi al nostro territorio, dando la possibilità a studenti e docenti di analizzare e indagare ambiti diversi e trasversali dell’insegnamento, dalla climatologia alla meteorologia, dalla statistica alle tecnologie innovative.
La possibilità di vedere, analizzare e scaricare i dati metereologici in tempo reale offrirà anche spunti importanti di approfondimento per il curricolo di educazione civica e per la didattica orientativa.
Il Coro di Carignano suona per i cent’anni del Parco del Gran Paradiso