Dal 13 al 15 giugno a Moretta esposizioni, street food, laboratori per famiglie e la tradizionale sfilata di trattori storici per le vie della città.

Dal 13 al 15 giugno 2025 si terrà a Moretta una nuova edizione della manifestazione “Antichi Trattori sotto il Monviso”, evento che intende valorizzare la storia agricola locale attraverso un ricco programma di appuntamenti culturali, artistici e ricreativi. L’iniziativa coinvolge enti, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro intergenerazionale in un contesto di tradizione e innovazione.
Venerdì 13 giugno – L’Europa dei giovani e musica in piazza
La giornata inaugurale si svolgerà presso l’ex Stazione Ferroviaria di Moretta e sarà interamente dedicata al tema dell’Europa e delle opportunità per i giovani. L’appuntamento, promosso dal progetto “Transformation – Rete per la Formazione” (Progetto n. 20150), è organizzato da Agenform e dal Comune di Moretta.
Alle ore 16 si terrà un laboratorio incentrato sui temi della mobilità, dei confini e delle barriere, con la partecipazione dei ragazzi dell’estate ragazzi di Moretta. I giovani, protagonisti di un percorso formativo nelle settimane precedenti, presenteranno le loro riflessioni e proposte.
Alle ore 17:30 seguirà un Euroaperitivo e una tavola rotonda con testimonianze dirette sul legame tra giovani e Unione Europea.
Alle ore 19 si terrà la restituzione dei lavori dei laboratori.
Alle ore 21:30 è in programma il concerto della Bandakadabra, marching band torinese nota per l’energia scenica e l’originale fusione tra jazz, funk e musica popolare.
Sabato 14 giugno – Tradizione agricola, laboratori e ballo country
La giornata si aprirà alle ore 10 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione. In collaborazione con l’associazione Com.Art saranno allestite mostre, laboratori e attività per bambini e famiglie, che proseguiranno per l’intera giornata.
Esposizioni:
- Modellini di trattori antichi e d’epoca.
- Museo contadino itinerante “La Terra dà la Vita”, dedicato alla scoperta dell’agricoltura italiana del XX secolo, con attrezzi e tecniche tradizionali ben conservati.
- Spazio dedicato ai commercianti e agli artigiani locali, con dimostrazioni del saper fare tradizionale.
- Sezione tematica dedicata al mulino e alla figura del mugnaio.
Opere artistiche in mostra:
- Bassorilievi in legno di Chiavazza Tullio.
- Dipinti di Vincenzo Ingrassia.
Laboratori creativi:
Attività rivolte a bambini e ragazzi, in collaborazione con il centro anziani, artigiani locali e l’Unitre. Tra le proposte: panificazione tradizionale a cura di “Al Castello Bakery”, cesteria con il maestro Bonelli, modellazione dell’argilla, realizzazione di crostate e lavorazione della cartapesta.
Iscrizione obbligatoria entro lunedì 9 giugno al numero 327-0969468.
Street food e area ristoro attivi dalle ore 12:
- Cascina Capello (carne e verdure alla griglia)
- La Patata Tira (jacket potatoes)
- Gusti e Sapori della Valle Varaita (a cura della Pro Loco Villa di Verzuolo)
- Baracca dei gelati, Oasi dei gonfiabili, crepes e zucchero filato
- Bar a cura della Pro Loco di Moretta.
La giornata si concluderà alle ore 21:30 con una serata di ballo country e intrattenimento musicale a cura di DJ Ricky (Show & Co.), affiancato dai ballerini dell’associazione sportiva dilettantistica “Dancer for Fun”.
Domenica 15 giugno – Sfilata di trattori, dimostrazioni e musica dal vivo
Dalle ore 8:30 inizierà il raduno dei trattori storici con sfilata attraverso le vie del paese e passerella in piazza Umberto I.
Proseguiranno esposizioni, laboratori e attività per famiglie. Alle ore 14 sono previste dimostrazioni di accensione di trattori e locomobili a vapore d’epoca.
Alle ore 15 si terrà la premiazione degli espositori.
La manifestazione si chiuderà alle ore 17 con il concerto del gruppo Trelilu e terminerà ufficialmente alle ore 20.