Piemonte, parte il recupero di cascine e antichi casali con il PNRR

1066

La Regione Piemonte ha avviato la procedura per dare nuova vita alle strutture rurali ormai in disuso, come cascine e antichi casali, utilizzando i fondi del PNRR.

pnrr piemonte cascine
Nuova vita per le strutture rurali abbandonate del Piemonte grazie al PNRR [immagine di repertorio]
Parte in Piemonte la procedura per il recupero con i fondi del PNRR di strutture rurali un tempo utilizzate a scopi abitativi, come cascine e fattorie, ma anche case coloniche, stalle, mulini, frantoi, edifici religiosi ed edicole votive ormai abbandonate.

Nel complesso saranno a disposizione 39,4 milioni di euro suddivisi in tre fasi: la prima è finanziata con 3,9 milioni, che saranno assegnati sulla base del bando della Regione aperto fino al 23 maggio 2022; le altre, per complessivi 35,5 milioni, saranno spalmate tra il 2023 e il 2025.

In tutto si potranno realizzare progetti per un valore massimo di 150 mila euro ciascuno, che saranno esaminati da una commissione regionale e poi da una ministeriale prima del via libera definitivo.

“L’obiettivo è far tornare a nuova vita luoghi che hanno costituito per molti anni l’ossatura economica e culturale delle comunità piemontesi -spiegano dalla Regione- Molti siti hanno un valore storico rilevante e per il Piemonte si presenta l’opportunità di mettere in vetrina un patrimonio capace di attrarre visitatori italiani, ma soprattutto stranieri, allargando così l’offerta turistica e culturale. L’iniezione di risorse dovrebbe inoltre arrestare il processo di degrado e migliorare la qualità paesaggistica del territorio”.

PNRR: il Consiglio regionale approva il piano delle strutture di prossimità

Dopo la Giunta, anche il Consiglio regionale ha approvato la delibera sulla programmazione di interventi finanziati dal PNRR per la realizzazione delle strutture sanitarie di prossimità. Dopo la recente approvazione in Giunta, anche il Consiglio regionale del Piemonte dà il… Leggi tutto PNRR: il Consiglio regionale approva il piano delle strutture di prossimità