A Santena si è concluso il progetto di relamping: scuole ed edifici pubblici sono ora illuminati con lampade a Led, più performanti di quelle tradizionali.

A Santena si è concluso recentemente il progetto di relamping realizzato dall’ingegnere Giuseppe Laonigro, che consiste nella sostituzione di lampadine tradizionali con quelle a LED, per aumentare le prestazioni degli impianti di illuminazione nelle scuole e negli edifici pubblici.
Il progetto è iniziato nel 2022, con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico nelle scuole Vignasso e Gozzano, nel il municipio, nella sede UTC e dei vigili. Al comune sono stati infatti assegnati 90.000 euro di fondi derivanti dalla Legge di Bilancio 2020, dedicata l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà pubblica.
In particolare, si sono svolti molteplici interventi dal 27 dicembre 2022 allo scorso 4 gennaio, che si aggiungono a quelli conclusi nel 2021 che miravano ad ottenere un miglioramento dell’illuminotecnica anche delle scuole Falcone, Borsellino, Cavour, materna Marco Polo e asilo nido comunale.
Inizialmente sono stati rimossi i dispositivi illuminanti a tecnologia fluorescente esistenti, poi si sono formate piccole reti di distribuzione di energia elettrica per l’espansione degli impianti di illuminazione ordinaria. È stata inoltre eseguita l’installazione di nuovi dispositivi a tecnologia LED ad alta efficienza con la realizzazione degli impianti di protezione contro i contatti indiretti, come ad esempio l’espansione degli impianti esistenti.
Paolo Romano, vicesindaco e assessore alla pianificazione territoriale, edilizia e rigenerazione della città afferma: “Questo ci rende molto orgogliosi e porta avanti gli obiettivi che ci siamo posti come Amministrazione. Il nostro scopo è diminuire, oltre all’impatto ambientale, anche i costi, soprattutto in vista dell’aumento delle bollette”.
Conclude infine: “Come Amministrazione puntiamo, anche attraverso bandi, a programmare sempre più interventi per diminuire l’impatto ambientale degli edifici comunali e diventare sempre più una città sostenibile”.