Fortissime grandinate in tutta la zona sud del Torinese, ingenti danni per l’Agricoltura

242

Questo pomeriggio, mercoledì 22 maggio, la zona sud del Torinese è stata colpita da forti grandinate: l’epicentro nelle campagne tra Carmagnolese e Chierese. Coldiretti lancia l’allarme.

grandinata Carmagnola
La grandinata ha provocato ingenti danni alle colture

Fortissime grandinate hanno colpito la zona sud e sud-est della Città metropolitana di Torino: gli agricoltori -tramite gli Uffici Coldiretti di zona di Chieri e Carmagnola- parlano già di ingenti danni.

Tra le aree più colpite, stando alle segnalazioni giunte in queste ore anche al nostro giornale (che ringraziamo per aver aggiornato in tempo reale la Redazione sulla reale entità e localizzazione dei fatti), vi sono alcune parti del territorio del Comune di Santena, con particolare riferimento alle campagne a cavallo tra il Carmagnolese e il Chierese.

Notizie gratis ogni giorno con il canale Whatsapp de “Il Carmagnolese”

Tra le colture maggiormente danneggiate, l’Associazione agricola indica il grano, che proprio in questi giorni è in fioritura con gli altri cereali vernini come farro e orzo; il mais, che dopo la semina stenta a crescere visti i continui sbalzi di temperatura e soprattutto gli allagamenti dei campi; i prati stabili, che ormai sono pronti allo sfalcio del fieno maggengo, ma gli agricoltori non riescono a raccogliere questo prezioso alimento per i bovini perché è impossibile entrare con i mezzi agricoli nei prati impregnati e trasudanti acqua.

Danni si segnalano anche sulle ciliegie ormai praticamente mature e sulle orticole come gli zucchini in pieno campo e soprattutto agli asparagi che sono ancora in piena stagione di raccolto. Gli organizzatori della Fiera dell’Asparago di Santena fanno però sapere che l’evento atmosferico non andrà a inficiare il proseguimento della manifestazione.

Santena: il programma della Sagra dell’Asparago edizione 2024

Sempre tramite la Coldiretti, si ha notizia anche di tunnel di serra scoperchiati, mentre le aziende agricole che effettuano sgombero neve sono state chiamate per sgomberare oltre 30 cm di grandine sulle strade.

Si ripete il copione del 2023 –osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca CiciQuando abbiamo visto le grandinate sui nostri campi già nei mesi primaverili. Per le nostre zone, i temporali con grandine erano episodi non frequenti e confinati nei mesi tardo estivi. Da due anni rappresentano un flagello con una frequenza martellante, con un’estensione sempre più vasta dei singoli fenomeni e una quantità di grandine e una forza dei venti che prima erano considerati eccezionali, ma ora stanno diventando la normalità in questo clima ormai praticamente tropicalizzato“.

[notizia in aggiornamento]

Stop al fotovoltaico a terra, soddisfazione di Coldiretti Torino