“Frammenti dal futuro”, il carmagnolese Francesco Sgrò va in scena a Torino

114

Sabato 22 febbraio va in scena allo Spazio Flic di Torino “Frammenti di Futuro”, spettacolo diretto dal carmagnolese Francesco Sgrò e inserito tra gli appuntamenti di Circo in Pillole per il World Anthropology Day. Ingresso gratuito.

Gli allievi della scuola di circo Flic di Torino

Sabato 22 febbraio 2025 va in scena allo Spazio Flic di Torino, in via Paganini 0/200, “Frammenti di Futuro”, diretto dal carmagnolese Francesco Sgrò e inserito tra gli appuntamenti di Circo in Pillole per il World Anthropology Day.

Lo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età ed è a ingresso è gratuito, con biglietti che verranno distribuiti nella biglietteria in loco a partire da un’ora prima dell’inizio, sino a esaurimento dei posti disponibili.

Francesco Sgrò premiato come miglior regista teatrale

Il carmagnolese Francesco Sgrò premiato come miglior regista teatrale: un suo spettacolo ha vinto il premio internazionale Fantasio 2019. Il carmagnolese Francesco Sgrò ha vinto il Premio Fantasio 2019, assegnato dalla Giuria tecnica alla sua versione de “La cantatrice calva”… Leggi tutto Francesco Sgrò premiato come miglior regista teatrale

“Frammenti di Futuro” ha come protagonisti 36 allievi di 16 nazionalità e viene realizzato con la collaborazione degli studenti di Comunicazione interculturale e di Antropologia culturale ed Etnologia dell’Università di Torino, unendo discipline circensi e temi antropologici.

«Corpi in movimento, voci silenziose, pezzi di un mosaico che si compone sul palco: è un racconto collettivo fatto di schegge di vita, emozioni e gesti che si intrecciano in un flusso incessante -ne parla Sgrò, che cura regia e stage- Ogni artista porta la sua unicità, trasformando la frammentazione in un’armonia inaspettata. Attraverso discipline circensi e linguaggi espressivi, lo spettacolo disegna un universo fatto di connessioni, contrasti e risonanze. Un invito a trovare la bellezza nei dettagli e a scoprire che, anche nell’apparente caos, ogni frammento ha un senso».

Francesco Sgrò Frammenti di Futuro
Francesco Sgrò, regista dello spettacolo “Frammenti di Futuro” (foto: Fabbrica C circo contemporaneo)

Francesco Sgrò, carmagnolese, è il fondatore nel 1998 della scuola di circo Fuma che’nduma; si diploma quindi alla Flic di Torino nel 2004 e ne diviene il direttore artistico dal 2012 al 2018.

Nel 2010 vince il Premio Equilibrio con il collettivo 320Chili, di cui è fondatore e regista negli spettacoli “Invisibile” e “Ai Migranti”. Dal 2010 è artista associato di Sosta Palmizi e regista invitato per Spellbound dance company per lo spettacolo “Collapse”.

Dal 2015 è regista e coach artistico per l’Università CODARTS di Rotterdam, dipartimento di circo. Nel 2018 collabora come regista con l’INAC – Istituto Nazionale Arti Circensi, in Portogallo, d sempre nel 2018 inizia la collaborazione come coreografo per Balleteatro scuola di danza professionale in Porto. Collabora inoltre con E.N.A.C.R. di Rosny sous bois e con D.O.C.H. a Stoccolma, in Svezia.

Festival di Sanremo 2025, l'esperienza de "Il Carmagnolese" in Giuria (e non solo)

Si è conclusa l'esperienza de "Il Carmagnolese" in Sala Stampa e nella Giuria del Festival di Sanremo 2025: il racconto (anche in video) di una settimana a tutta musica, in cui non è mancata la presenza di numerosi protagonisti di… Leggi tutto Festival di Sanremo 2025, l'esperienza de "Il Carmagnolese" in Giuria (e non solo)

La Flic Scuola di Circo di Torino, prima scuola professionale di circo contemporaneo in Italia curata dalla Reale Società Ginnastica, sta rinnovando il suo impegno verso la scena circense internazionale con la stagione “Caleidoscopio 2024/2025”.

La rassegna-tirocinio “Circo in Pillole” è un tassello importante della Flic, uno storico format che da 22 anni, sin dal primo anno di attività della scuola, consente agli allievi di confrontarsi con la scena e con il pubblico attraverso una creazione originale, frutto di uno stage intensivo condotto da registi professionisti.

«“Circo in Pillole”, unico esempio di questo genere nel panorama internazionale delle scuole di circo, è un progetto di sperimentazione che mette gli allievi al centro di un processo creativo completo, dando loro l’opportunità di cimentarsi non solo come artisti, ma anche come co-creatori di una visione collettiva, acquisendo competenze anche in ambito scenografico e tecnico -spiegano dalla Flic- Gli spettacoli presentati vengono anche definiti come “studi collettivi sull’atto scenico circense” in cui il numero virtuoso del singolo trova la sua collocazione all’interno della creazione corale che lo trasforma e arricchisce».

Cipolla: «il mio Festival di Sanremo 2025 con Jovanotti e Mahmood»

Il carmagnolese Alberto Cipolla ha preso parte al Festival di Sanremo 2025 dirigendo le esibizioni di due "Big" della musica italiana, Jovanotti e Mahmood: «un'esperienza unica». Dopo tre edizioni da direttore d'orchestra di cantanti e gruppi in gara (nel 2020… Leggi tutto Cipolla: «il mio Festival di Sanremo 2025 con Jovanotti e Mahmood»