Intervista a Giovanni Testa, referente delle Guardie Ittico Ambientali Volontarie (GIAV) di Carmagnola, che racconta gli impegni quotidiani e le novità del gruppo.

Abbiamo intervistato Giovanni Testa, attuale responsabile delle Guardie Ittico Ambientali Volontarie (GIAV) di Carmagnola, un punto di riferimento per la tutela ambientale.
“Le GIAV sono nate nel 2006 grazie a Bruno Penna e alla delibera del sindaco Gian Luigi Surra. Da allora, ci prendiamo cura del territorio, tutelando i diritti esclusivi di pesca sul Po e sul Meletta, ma anche l’ambiente circostante, collaborando strettamente con la Polizia Locale, l’Ufficio Ambiente e l’Amministrazione comunale“, racconta Testa.
Negli anni, il gruppo ha ampliato il proprio impegno e la propria squadra, contando oggi 14 guardie decretate e 5 giovani aspiranti. “L’età media dei membri storici avanza, quindi è fondamentale investire nei giovani per garantire la continuità del nostro operato” sottolinea il referente.
Le competenze delle GIAV si sono estese. “Non ci occupiamo solo di pesca e della tutela del bosco del Gerbasso, che grazie alla nostra presenza è più pulito e sicuro. Collaboriamo anche con la Polizia Locale nelle manifestazioni e con l’Ufficio Ambiente del Comune per la gestione delle criticità” spiega Testa.
“Un aspetto fondamentale della nostra crescita è anche il coinvolgimento dei cittadini. Sono sempre più numerose le segnalazioni che riceviamo, il che ci permette di intervenire con tempestività ed efficacia. Conosciamo il territorio a menadito e sappiamo come affrontare le problematiche che emergono” aggiunge il responsabile.
Dal 2024, le GIAV fanno parte del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) della Protezione Civile, un traguardo che rafforza la loro capacità operativa. Il gruppo è anche nell’iter di abilitazione per diventare Polizia Rurale, ampliando il proprio raggio d’azione.
“Le GIAV sono attivamente coinvolte anche in progetti educativi, come laboratori nelle scuole per sensibilizzare bambini e ragazzi sul rispetto dell’ambiente e sulla raccolta differenziata. Inoltre, abbiamo collaborato con il Comune di Carmagnola alla Marcia Silenziosa nel Bosco del Gerbasso, un’iniziativa che ha riscosso grande partecipazione” racconta Testa.
Testa conclude: “Oggi le GIAV sono un punto di riferimento per la comunità di Carmagnola, con i cittadini che ci supportano attivamente nelle nostre iniziative per migliorare il territorio“.