Dal 19 al 22 giugno torna “Intrecci – Il mondo si incontra a Carmagnola”: l’edizione 2025 del Festival interculturale ha come focus la Romania.

Dal 19 al 22 giugno 2025 va in scena la settima edizione del Festival “Intrecci – Il mondo si incontra a Carmagnola”, promosso dall’Associazione Karmadonne e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dal Consolato Generale di Romania a Torino.
Il Festival, che celebra l’intercultura e l’accoglienza, quest’anno pone al centro la Comunità romena, offrendo un’occasione unica per scoprire e valorizzare le sue tradizioni, i sapori autentici, la musica, l’artigianato e i costumi popolari.
L’intero programma è a ingresso libero e si svolge prevalentemente a Casa Frisco, in via Savonarola 2.
Il programma dettagliato dell’edizione 2025
Si parte giovedì 19 giugno alle 21 con una proiezione speciale nel cortile di Casa Frisco in collaborazione con il Cinema Elios: sullo schermo il film “Non dirmi che hai paura”, alla presenza della co-regista Deka Mohamed.
Venerdì 20 si apre alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Cappello dal titolo “La Comunità romena di Carmagnola”, un toccante racconto per immagini.
Dopo l’apericena (su prenotazione), alle 21 è in programma la tavola rotonda “Perché è così difficile entrare in Italia e in Europa?”, con interventi dell’attivista Vesna Scepanovic, del direttore della Pastorale Migranti di Torino Sergio Durando e di Alessio Malinconico della Rete Vesuviana Solidale.
Sabato 21 si focalizza sull’impegno sociale e culturale: alle 18 sarà presentato il libro “Fer, un comunismo della cura” di Gianandrea Franchi, con la partecipazione sua e di Lorena Fornasir dell’Associazione Linea d’Ombra di Trieste. La giornata si conclude con la cena a cura di Karmacucina e il concerto degli Ya Basta, band partenopea che mescola sonorità folk, mediterranee e di impegno civile.
Domenica 22 giugno, giornata conclusiva del Festival, comincia alle 16 con i “Racconti favolosi” per bambini e famiglie. Alle 18, una sfilata di moda tradizionale con abiti tipici romeni celebrerà l’arte tessile e le radici culturali del Paese.
Alle 19:30 spazio ancora ai sapori della Romania con una cena tipica (su prenotazione), accompagnata dalla musica dal vivo del gruppo Carpatica, che proporrà melodie tradizionali romene.
Intrecci 2025 si avvale della collaborazione di Circolo Arci Margot, Cinema Elios, Re.Co.Sol, Carovane Migranti, Ufficio Pastorale Migranti, e YA-Basta. È un festival che intreccia culture e persone, offrendo momenti di riflessione e convivialità in un contesto accogliente e inclusivo.
«Intrecci è un esempio virtuoso di come la cultura e il dialogo possano costruire ponti tra le diverse Comunità –spiegano le organizzatrici di Karmadonne– Vogliamo promuovere un incontro che non neghi le differenze ma le valorizzi, per costruire pratiche quotidiane di buona accoglienza e convivenza. I confini sono fatti per essere attraversati, abitati con rispetto reciproco, non per dividere».
Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito www.karmadonne.it, scrivere via email all’indirizzo amministrazione.karmadonne@gmail.com oppure chiamare il numero 393-9096878
Giulia Tesio