Lavori alla biblioteca di Carmagnola, ecco cosa cambia

759

Cambiamenti in vista da domani, giovedì 18, per i servizi offerti della biblioteca civica di Carmagnola, a causa dell’avvio dei lavori del PNRR nell’edificio di piazza Sant’Agostino: ecco cosa cambia con il trasferimento temporaneo alla Vigna.

lavori alla biblioteca di carmagnola
La sede del museo civico di Storia naturale di Cascina Vigna, in via San Francesco di Sales 188, che ospiterà temporaneamente i servizi della biblioteca di Carmagnola per tutta la durata dei lavori all’edificio storico di via Valobra angolo piazza Sant’Agostino (foto: Comune di Carmagnola)

Si spostano temporaneamente a Cascina Vigna, nei locali del museo di Storia naturale, i servizi della biblioteca civica di Carmagnola, a causa dei lavori che da domani, giovedì 18 gennaio 2024, interesseranno lo storico edificio di via Valobra 102 angolo piazza Sant’Agostino.

In particolare, la sede museale di via San Francesco di Sales 188 -all’interno del parco della Vigna- offrirà la possibilità di effettuare il prestito dei libri in entrata, con richiesta di materiale dalle altre strutture del sistema bibliotecario SBAM, e la restituzione.

La biblioteca di Carmagnola diventerà uno spazio culturale multi-funzione

Questi gli orari di apertura della biblioteca carmagnolese durante il periodo di “trasferta” a Cascina Vigna: da martedì a venerdì 9-12:30 e 14:30-18:30; il sabato 9-12; chiusura la domenica e il lunedì.

Resta invece aperta dal martedì al venerdì dalle 14:30 alle 18 la sala studio, anch’essa temporaneamente allestita al museo di Storia naturale. Per la restituzione dei libri è sempre attivo anche il box presente al pianterreno del palazzo comunale.

Carmagnola: due nuove aule studio al Margot e alla Vigna

I lavori all’edificio storico della biblioteca, nel centro città, sono quelli finanziati dai fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) e destinati a fare del palazzo un polo culturale multi-funzione.

Al termine dell’intervento, infatti, la struttura continuerà ad avere al centro le attività bibliotecarie, che verranno però affiancate da ulteriori spazi destinati allo studio e alla formazione, dotati di nuove tecnologie.

Sono anche previsti interventi di ammodernamento degli impianti e di consolidamento dell’intero edificio, mentre l’Archivio Storico -finora ospitato nel sottotetto- verrà trasferito nella nuova sede dell’ex complesso monastico di Sant’Agostino, anch’esso in via di ristrutturazione con i fondi del PNRR.

Ecco come sarà recuperata la chiesa di Sant’Agostino a Carmagnola