Santena: numeri da record per i primi giorni della Sagra dell’Asparago

114

La Pro Loco di Santena ha rilevato un avvio da record per la 91esima edizione della Sagra dell’Asparago.

In una sola giornata sono stati accolti oltre 6000 visitatori alla Sagra dell’Asparago di Santena

La pro loco di Santena ha fatto un bilancio dei partecipanti dei primi tre giorni della Sagra dell’Asparago, rilevando un avvio da record: ci sono stati 3.000 coperti, circa 13 quintali di asparagi cucinati e 6.000 visitatori nella sola giornata di domenica scorsa.

La manifestazione, che proseguirà fino a domenica 26 maggio, è stata inaugurata venerdì con uno show cooking e il benvenuto delle autorità locali e piemontesi.

Il taglio del nastro ha dato il via anche alle cene (e ai pranzi nel fine settimana) all’interno del PalAsparago, la struttura di 750 metri quadrati creata in piazza Martiri della Libertà, cuore della festa.

La Croce Verde di Villastellone apre una nuova sede a Santena

Pier Matteo Varrone, presidente della pro loco, dichiara entusiasta: “Siamo molto contenti dei numeri dei primi tre giorni di Sagra. È andata benissimo: domenica c’erano 6.000 visitatori che passeggiavano tra i banchi in centro città e avevamo una fila lunghissima per mangiare nel PalAsparago; il serpentone di gente in attesa si snodava fino al fondo dei portici –e continua- Vi aspettiamo a Santena fino a domenica 26 maggio, per gustare il nostro prezioso germoglio e per tanti eventi e attività, dalla Notte Bianca di sabato alle passeggiate alla scoperta del complesso Cavouriano insieme al direttore della Fondazione nella giornata di domenica”.

Venerdì sera sul palco di piazza Martiri, si è tenuta anche la sfilata delle maschere piemontesi e l’investitura della Bela Sparsera e del suo Ciatarin, le maschere che rappresenteranno Santena per tutto il 2024. Per il secondo anno consecutivo sono impersonate da Michela Graziano e dal compagno Pierluigi Avataneo.

La trentaquattrenne Michela, titolare di una caffetteria bistrot a Santena (con la famiglia) racconta: “È impegnativo, soprattutto nei mesi delle sfilate di Carnevale, ma è stata un’esperienza molto positiva per noi –e aggiunge- Abbiamo conosciuto tante belle persone, che credono in questa tradizione, ed è servito anche a noi per scoprire certe usanze. In più, per noi che siamo coppia nella vita, è un modo per fare qualcosa di diverso insieme”.

Santena: ReciprocaMensa attiva un numero verde per le persone in difficoltà

Michela ringrazia la pro loco per l’opportunità, in particolare Domenico Tosco e Maria Teresa Cavaglià, e inoltre i Comuni e le maschere che hanno accolto lei e il compagno in questo anno. Dedica un ringraziamento anche alla sorella Gabriella e alla famiglia, che hanno coperto i suoi turni quando era costretta ad essere assente a lavoro .

Il Ciatarin Pierluigi Avataneo ha 38 anni, è impiegato di banca e, a differenza di Michela, è originario di Santena. I due si sposeranno a settembre e, come sottolineato dal sindaco Roberto Ghio durante l’investitura, rappresentano l’emblema della “santenesità di oggi”, nel quale abitanti autoctoni e persone arrivate da fuori vivono e costruiscono il loro futuro in quella città da cui Camillo Benso di Cavour immaginò l’Italia unita.

La Pro Loco santenese, dopo le forti grandinate avvenute mercoledì 22 maggio, rassicura inoltre sul regolare proseguimento della manifestazione fino a domenica 26.

Il presidente Cirio ospite al centro Petronas Global Research di Santena