Giuseppina Valla Innocenti: la scrittrice di Castagnole tra libri e riflessioni

2649

La scrittrice castagnolese Giuseppina Valla Innocenti racconta il suo lockdown e ricorda l’esperienza in Serbia che l’ha portata a scrivere il romanzo “Tace il labbro”.

Giuseppina Valla Innocenti
La scrittrice castagnolese Giuseppina Valla Innocenti con due dei libri da lei scritti: Tace il labbro e La vita è piena di sorprese.

Giuseppina Valla Innocenti è una scrittrice castagnolese di 67 anni. Appassionata lettrice, ama scrivere da quando è piccola e, a 20 anni, è diventata insegnante elementare. Il suo primo libro pubblicato è stato il romanzo “La vecchia cipolla d’argento” nel 2004: da quel momento non si è più fermata.

Due anni fa ha vinto il premio letterario “Caffè tra le nuvole” per il libro Tace il labbro (Araba Fenice editore), romanzo pubblicato nel 2016 e tradotto in lingua serba. Com’è nato il testo?
“Tace il labbro” è un romanzo che racconta la storia di due donne, una di trent’anni e l’altra che ne ha quasi il doppio, legate da una vicenda di amori difficili e di amicizia. Mio marito lavorava in Serbia ed ero andata a incontrarlo: avevo così conosciuto Tamara, l’amica di una sua collega. Io non conoscevo per niente questo Paese… Ciò che mi ha subito colpita è stato il paesaggio, ma soprattutto la storia: ho visitato il museo della città di Kragujevac e il parco della rimembranza, che ricorda lo sterminio di settemila serbi durante la seconda guerra mondiale e l’eccidio di trecento bambini rom. La storia della Serbia è molto complicata: la mia amica mi ha raccontato che si sono sempre dovuti difendere dagli altri; è stato un luogo conteso, e quando l’ho visitato ho scoperto che c’è ancora chi vede Tito come un idolo, ricordandolo come un benefattore.
Quando sono tornata a casa dal viaggio ho scritto il libro: ero rimasta davvero colpita da ciò che avevo visto, anche se nel romanzo mi sono limitata a descrivere le emozioni di una ragazza che parte da Torino e va a Kragujevac. “Tace il labbro” è stato poi tradotto in serbo: comunicavo con la traduttrice solo via email, lei era stata molto attenta perché voleva dare l’interpretazione giusta a quello che io avevo scritto. Sarei dovuta andare a Kragujevac a presentarlo, ma con il lockdown è stato impossibile: la mia amica Tamara vuole che vada a trovarli appena sarà possibile e voglio farlo perché il viaggio in Serbia è stato davvero emozionante.

Il Green Fest di Belgrado chiama in Giuria il carmagnolese Rasero

Il giornalista Francesco Rasero, vice-direttore de "Il Carmagnolese", è stato nominato membro della Giuria del festival cinematografico ambientale Green Fest di Belgrado, in Serbia. Il giornalista Francesco Rasero, vice-direttore de "Il Carmagnolese", è stato scelto come membro della Giuria del… Leggi tutto Il Green Fest di Belgrado chiama in Giuria il carmagnolese Rasero

Come scrittrice, come ha affrontato il periodo della pandemia?
Inizialmente ho provato ansia e preoccupazione per la situazione familiare, anche perché i miei figli sono all’estero e quindi c’è stata un po’ di difficoltà. Scrivere è ciò che mi ha aiutato e la scrittura è diventata un’esigenza. Durante il lockdown ho curato anche la mia pagina Facebook: ce l’avevo da anni ma non lo frequentavo molto, mentre adesso la seguo di più. Un’altra attività che mi ha accompagnato in questo tempo è stato leggere, soprattutto ricominciare libri che avevo sfogliato anni fa: ho visto questi testi sotto un’altra lente e ho scoperto aspetti che in passato non avevo notato. La lettura è un’àncora di salvataggio: quando ho delle preoccupazioni, mi aiuta a proiettarmi in una dimensione diversa; penso che leggere lasci sempre qualche insegnamento.

“La Principessa Guerriera”, nuovo romanzo per Cristina De Stefano

In uscita “La Principessa Guerriera”, il secondo libro autobiografico della scrittrice carmagnolese Cristina De Stefano, scritto durante il lockdown primaverile. Si intitola “La Principessa Guerriera” il nuovo libro della scrittrice e presentatrice carmagnolese Cristina De Stefano, in distribuzione da queste… Leggi tutto “La Principessa Guerriera”, nuovo romanzo per Cristina De Stefano

Qual è il suo punto di vista sui social, in particolare adesso che è difficile vedere i propri cari di persona?
Nonostante abbia 67 anni, ritengo che i social siano una cosa incredibilmente bella e utile, se usata bene. Anche per i contatti umani sono strumenti sorprendenti: poter vedere una persona, parlarle e sentirla vicino nonostante la distanza è per me una delle cose più importanti dei social. In quarantena ho iniziato ad usarli di più e su Facebook ho ritrovato delle ragazze che venivano con me alle medie: è stata un’esperienza davvero bella. L’uso di questi mezzi è una conquista importante: mi ricordo quando i miei figli studiavano all’estero e non c’erano i social: è stato molto difficile far passare i mesi distanti, invece ora posso partecipare alle loro emozioni; per i genitori è bello poter constatare come vivono. Anche per chi è solo sono un metodo per mantenere le relazioni in un periodo come questo in cui non ci si può incontrare di persona.

Piobesi, torna l'iniziativa social #restiamoconnessi

Torna il progetto social #restiamoconnessi promosso dal Comune di Piobesi Torinese, con filmati, iniziative e una nuova rubrica culturale. L’iniziativa social #restiamoconnessi promossa dal Comune di Piobesi Torinese durante il lockdown primaverile continua anche in questo periodo, dopo che il… Leggi tutto Piobesi, torna l'iniziativa social #restiamoconnessi

L’ultimo libro che ha pubblicato è “La vita è piena di sorprese”, del 2019. Ha in progetto nuovi libri?
“La vita è piena di sorprese” è un romanzo che ho scritto l’anno scorso ed è l’ultimo pubblicato: l’ho dedicato a una mia cara amica, Maria, che è mancata e questo mi ha addolorato molto. Recentemente è stato anche tradotto in portoghese. Ho altri libri in cantiere, proprio perché in quarantena è stata un’attività che mi ha salvato e mi ha tenuto compagnia. Il nuovo lavoro ancora all’inizio ma anche oggi, appena ho un momento libero, mi ci dedico con passione.

Regalare e leggere libri la notte di Natale: il Jolabokaflod, la bella tradizione islandese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti