Visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo di Ceresole

124

Ogni ultima domenica del mese a Ceresole d’Alba sono in programma visite guidate al palazzo comunale per ammirare gli affreschi della Madonna del Buontempo.

ceresole affreschi
Uno degli affreschi della cappella della Madonna del Buontempo

A Ceresole d’Alba è attivo il progetto “I sentieri dei Frescanti” dedicato alla scoperta dei territori del Roero che svelano arte e storia attraverso preziosi affreschi dipinti tra il X ed il XVIII secolo.

Fino al 27 ottobre 2024, ogni ultima domenica del mese in orario 10-17, sarà possibile accedere alla sala affreschi del palazzo comunale per ammirare gli affreschi della Madonna del Buontempo, recuperati dalla cappella situata sulla piana della cittadina verso Carmagnola, costruita nel 1490 e ora in rovina. 

Le raffigurazioni raccontano la storia della popolazione locale: santi taumaturghi come San Nicola e San Rocco, chiamati a proteggere gli abitanti di Ceresole dal flagello della pestilenza e dalle scorrerie dei soldati Lanzichenecchi.

Il Mida di Ceresole si espande con “Urban Colors” di Zhang Hongmei

L’iniziativa è organizzata in concomitanza con le aperture e le visite guidate del MuBatt (Museo della Battaglia di Ceresole) e con le aperture settimanali del MIDA (Museo Internazionale delle Donne Artiste). 

Maggiori informazioni sugli affreschi dalla Cappella della Madonna del Buontempo sono disponibili al seguente link: https://www.sentierideifrescanti.it/affreschi/affreschi-dalla-cappella-madonna-buontempo-ceresole-d-alba/

Ceresole d’Alba pianta un faggio in ricordo di Costanzo Pertile