A Ceresole d’Alba la mostra di ceramica “Earth and Fire”

751

Dal 3 settembre, Ceresole d’Alba ospiterà la mostra “Earth and Fire – la ceramica dei grandi maestri”, nella chiesa della Madonna dei Prati.

mostra earth and fire ceresole Roero
Con lo stesso biglietto della mostra si potrà visitare un’altra eccellenza del territorio, i Sentieri dei Frescanti: al centro della visita vi saranno gli affreschi della Cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba -i più antichi sono databili intorno al decimo secolo- o le pitture murarie risalenti alla metà del 18 secolo, in stile “Barocchetto”, di Magliano Alfieri; in questi ultimi  trionfano gli effetti ottici e prospettici.

Ceresole d’Alba è uno dei sei Comuni del Roero in cui il 3 settembre 2022 verrà inaugurata la mostra diffusa “Earth and Fire –  la ceramica dei grandi maestri”, aperta tutti i sabati (15:00-18:30) e le domeniche (10:00-12; 15:00-18:30) fino al 30 ottobre.

È un evento unico, che vedrà protagoniste opere di artisti e artiste internazionali, provenienti da diverse collezioni -commentano dal Comune di Ceresole- L’esposizione, infatti, permetterà di scoprire l’arte della ceramica e le sue diverse declinazioni, dal Novecento a oggi. Sarà possibile osservare le varie correnti artistiche attraverso lo sguardo dei suoi principali esponenti, da Pablo Picasso ad Ai Weiwei, fino Salvador Dalì. Saranno esposte anche le opere di Andy Warhol, Keith Haring, Marina Abramović e Maurizio Cattelan.

I biglietti sono acquistabili unicamente su Vivaticket, al costo di 10 euro (con 1,50 euro di diritti di prevendita); ingresso gratuito sotto i dodici anni. 

Fiera del Peperone, conto alla rovescia per l'edizione 2022 con tante novità

Tante le novità per l'edizione 2022 della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma dal 2 all'11 settembre tra sapori, eventi e cultura. Conto alla rovescia per la 73esima edizione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, che si… Leggi tutto Fiera del Peperone, conto alla rovescia per l'edizione 2022 con tante novità

Palcoscenico di “Earth and Fire – La ceramica dei grandi maestri” è il territorio del Roero, costellato di luoghi ricchi di fascino e dal grande valore storico, artistico e culturale, riconosciuto come luogo di eccellenza paesaggistica e naturalistica, produttiva ed enogastronomica.

La mostra si snoda infatti sul percorso ideale dei Sentieri dei Frescanti, coinvolgendo anche i Comuni di Monticello d’Alba, Canale, Magliano Alfieri, Montà e Sommariva Perno, a cui si aggiungeranno successivamente Castellinaldo d’Alba e Castagnito.

Nuovo sponsor per il progetto "Sentieri dei Frescanti"

Cresce il gruppo di sostenitori del progetto "Sentieri dei Frescanti", che si occupa di promuovere e valorizzare il patrimonio dei Comuni del Roero. L'istituto di credito Banca d'Alba ha accettato la proposta dell'Associazione "Sentieri dei Frescanti", entrando a far parte… Leggi tutto Nuovo sponsor per il progetto "Sentieri dei Frescanti"

La mostra-evento è stata resa possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e vedrà la collaborazione di Ecomuseo delle Rocche del Roero e dei licei artistico, classico, scientifico e l’Istituto magistrale statale di Alba; gli studenti guideranno i visitatori e verrà consegnata loro una speciale borsa di studio per l’impegno profuso nella diffusione della cultura.

Per informazioni relative alle prenotazioni e agli orari, visitare la pagina Facebook dei Sentieri dei Frescanti o scrivere una mail a info@sentierideifrescanti.it.

Ceresole ha ricordato l'eccidio dei nove giovani uccisi dai nazisti

Venerdì 22 luglio a Ceresole d'Alba si è svolta la commemorazione dei nove giovani caduti nel 1944 a causa dei nazisti. All'evento ha partecipato anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Venerdì 22 luglio Ceresole d'Alba ha ricordato i… Leggi tutto Ceresole ha ricordato l'eccidio dei nove giovani uccisi dai nazisti