Anche quest’anno grande successo per la Fiera delle Terre Rosse di Ceresole

383

La settima edizione della “Fiera delle Terre Rosse” 2024 ha riscontrato grande entusiasmo tra i ceresolesi: tra gli eventi principali, l’inaugurazione della chiesa delle Cabasse e un’esposizione di sculture Lego. 

Il momento dell’inaugurazione della settima edizione della Fiera delle Terre Rosse di Ceresole d’Alba

La settima edizione della “Fiera delle Terre Rosse”, svoltasi lo scorso weekend a Ceresole d’Alba, ha ottenuto un grande successo, tra bancarelle di artigianato e delizie culinarie tradizionali. 

Nella giornata di sabato il convegno il “Distretto del cibo del Roero” ha celebrato  le eccellenze agroalimentari del territorio come gli asparagi, la Tinca Dop, le fragole, i peperoni, i pampavia, il miele e le carni bovine di razza piemontese. Inoltre, con i laboratori “Lo sai come si fa?”, i produttori hanno spiegato ai presenti come si produce il miele e come si impastano e cuociono i Pampavia

L'asilo Artuffi di Ceresole d'Alba diventa ufficialmente statale

L'asilo Artuffi di Ceresole d'Alba è stato reso statale, entrando a far parte dell'Istituto comprensivo Arpino di Sommariva del Bosco. Presenti all'inaugurazione il sindaco Franco Olocco e la dirigente Anna Giordana.  La scuola materna Artuffi di Ceresole d'Alba, fondata oltre… Leggi tutto L'asilo Artuffi di Ceresole d'Alba diventa ufficialmente statale

Il sorgere del sole di domenica ha mostrato la suggestiva visita alle peschiere di cascina Italia e fatto conoscere l’habitat della tinca insieme alla degustazione di una tipica colazione contadina. La presenza folkloristica degli sbandieratori ha fatto da contorno alla trebbiatura e al raduno di trattori d’epoca, mentre i collezionisti si sono immersi nella mostra dedicata ai mattoncini Lego nel salone del muBATT.

La Fiera delle Terre Rosse è stata anche l’occasione per inaugurare, sabato 1 giugno, la chiesa delle Cabasse riaperta al pubblico in seguito a lavori di ristrutturazione. La chiesa, di proprietà della parrocchia di Cappelli di Ceresole d’Alba e dedicata alla Madonna della Neve, è stata recuperata grazie ai fondi PNRR e al contributo della Fondazione CRT. Grazie all’intervento, la chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse entrerà a far parte del percorso del Sentiero della Battaglia di Ceresole d’Alba

Non sono mancate occasioni per ascoltare buona musica in piazza e per scoprire le attività e i progetti delle scuole del territorio, del centro giovani e della biblioteca civica. La fiera si è conclusa con uno spettacolo pirotecnico per ringraziare il lavoro di tutti i volontari delle Associazioni di Ceresole d’Alba, degli sponsor, degli espositori e dei dipendenti del Comune, che ha reso possibile il grande successo della Fiera delle Terre Rosse. 

Ottimi risultati per il servizio d’igiene urbana STR del 2023

La società STR, che gestisce il servizio d'igiene urbana nei territori del COABSER, ha pubblicato i risultati raggiunti nel 2023: migliore performance e meno costi sostenuti.  La società STR (Sviluppo Tecnologia Ricerca) ha pubblicato i risultati del servizio di igiene… Leggi tutto Ottimi risultati per il servizio d’igiene urbana STR del 2023