Cambiano: al Munlab un incontro per immaginare nuovi usi della fornace dismessa

274

Il 27 settembre al Munlab ci sarà un incontro pubblico per condividere idee e progetti per la riqualificazione della storica fornace di Cambiano.

Alcuni studenti dell’atelier Architecture and Urban Legacy Studio del Politecnico di Torino presenteranno i loro progetti che immaginano nuovi usi degli spazi dimessi della fornace

Venerdì 27 settembre, dalle 17 alle 19, il Munlab di Cambiano ospiterà un incontro pubblico dedicato alla riqualificazione degli spazi dismessi della storica fornace di Cambiano.

L’evento sarà un’occasione per i partecipanti di condividere le proprie idee e visioni per il futuro della fornace, con la possibilità di esprimersi realizzando schizzi, disegni o frasi che testimonieranno i propri progetti.

Santena e Cambiano coinvolti nei disservizi dell'impresa EtAmbiente

Si informano i cittadini di Santena e Cambiano sui recenti disservizi causati dall’impresa EtAmbiente S.p.A., che ha portato a raccolte incomplete e ritardi nei servizi. Il Consorzio Chierese ha contestato formalmente l’azienda appaltatrice. Nelle scorse settimane si sono verificati gravi… Leggi tutto Santena e Cambiano coinvolti nei disservizi dell'impresa EtAmbiente

Durante l’incontro verranno presentati i progetti più significativi realizzati dagli studenti dell’atelier Architecture and Urban Legacy Studio del Politecnico di Torino. Nel corso dell’anno accademico 2023-2024, gli studenti hanno trovato nuove soluzioni strutturali e progettuali per alcune aree interne ed esterne della fornace, immaginandone nuovi utilizzi.

L’evento sarà guidato da Elena Carena, presidente dell’Associazione Fornace Spazio Permanente, ente gestore del Munlab, e da Luca Barello, docente del Politecnico di Torino, e sono invitate a partecipare le istituzioni locali, le associazioni e tutti i cittadini interessati.

A Cambiano arriva la "Carta dedicata a te" 2024

Anche a Cambiano arriva la "Carta dedicata a te", per aiutare le famiglie in difficoltà economica nell'acquisto di beni di prima necessità. Il comune di Cambiano informa che è disponibile per le famiglie in difficoltà economica la nuova carta elettronica di… Leggi tutto A Cambiano arriva la "Carta dedicata a te" 2024

Alla fine dell’incontro, è previsto un momento conviviale con aperitivo, durante il quale verranno inaugurati i nuovi arredi degli spazi aperti del Munlab, realizzati nel recente workshop Reuse di Kiln con Atelier Mobile.

Questa iniziativa conclude il progetto “Dall’immagine all’immaginario. Visioni condivise per riabitare la Fornace centenaria di Cambiano”, sostenuto dalla Fondazione CRT, con il contributo di T2D e il patrocinio del Comune di Cambiano e della Città Metropolitana di Torino.

Avviato nel 2023, il progetto ha dato vita a due mostre, frutto della collaborazione con il Circolo Fotografico Autofocus di Cambiano e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Dal 2021 una convenzione sancisce questa lunga collaborazione, che comprende workshop, esercitazioni e visite di approfondimento tecnologico con studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea.

Il Munlab di Cambiano all'Expo di Doha 2023

Il Munlab Ecomuseo dell'Argilla di Cambiano partecipa nel Padiglione Italia alla prima Esposizione Internazionale di Orticoltura di Categoria A1, Doha Expo in Qatar. Il comune di Cambiano è entusiasta di comunicare la partecipazione del Munlab Ecomuseo dell’Argilla alla prima Esposizione… Leggi tutto Il Munlab di Cambiano all'Expo di Doha 2023