Il Consorzio Chierese per i Servizi e Biorepack insieme per il corretto conferimento degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile: punti informativi a Cambiano, Carmagnola e Santena.

nel territorio del CCS, promossa dalla Cooperativa ERICA
Conferiamo correttamente la plastica biodegradabile? Sappiamo cosa buttare nell’organico e cosa nella plastica?
Per chiarire questi e altri dubbi Biorepack (il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile) in collaborazione con il Consorzio Chierese per i Servizi e i Comuni promuove una campagna di comunicazione e sensibilizzazione su tutto il territorio consortile e su diversi canali, da quelli tradizionali come pieghevoli e locandine, a quelli digitali come i social.
«Finalità della campagna è quella di stimolare una gestione più consapevole di tali rifiuti, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, generando benefici ambientali ed economici», spiegano i promotori.
La campagna prevede anche la presenza di alcuni punti informativi, tra cui i seguenti:
- Cambiano: lunedì 24 giugno, dalle 9 alle 12 al mercato
- Carmagnola: mercoledì 3 luglio, dalle 9 alle 12 al mercato
- Santena: giovedì 4 luglio, dalle 9 alle 12 al mercato
Durante i prossimi mesi verranno anche organizzati degli incontri con le associazioni commercianti e con le scuole superiori del territorio. A tal proposito, in queste settimane le segreterie degli Istituti stanno ricevendo una lettera di presentazione della campagna con una richiesta di adesione che prevede la realizzazione di un incontro tematico presso la scuola con una o più classi nel prossimo autunno.
«I rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile sono, ad esempio, shopper, sacchetti ortofrutta, sacchetti e buste per alimenti, pellicole, vaschette, capsule per bevande e altri: devono essere conferiti nella raccolta differenziata dei rifiuti organici umidi -concludono gli organizzatori- Lì si possono buttare anche sacchetti per il contenimento della frazione organica umida, stoviglie, posate e palette, capsule del caffè».
Ulteriori informazioni sono disponibili chiamando il Numero Verde 800-911913 o lo 011-9414343 oppure visitare il sito ufficiale del Consorzio Chierese per i Servizi.