La biblioteca di Santena ospita in mostra le trenta opere in gara al concorso internazionale di illustrazione BOit!.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-19-120653.png)
La biblioteca di Santena ospiterà la mostra delle opere che concorrono per la terza edizione del BOit!, concorso internazionale di illustrazione aperto a creativi e artisti provenienti da tutto il mondo, chiamati a proporre la loro visione della città di Bologna.
L’obiettivo del concorso è quello di promuovere il lavoro creativo e facilitare lo scambio internazionale tra giovani artisti, ma anche valorizzare l’immagine della città e il territorio attraverso un concorso inclusivo, a partire dal contributo inedito e originale dei creativi.
In questa edizione, oltre 1200 artisti sono partiti dalla domanda “Come immagini il futuro della città?” per realizzare la sagoma poligonale delle mura di Bologna – detta “cresta o circla” – scelta perché ricorda la forma di una cella di alveare. La mostra presenta le trenta opere finaliste di questo percorso, le quali pongono a loro volta domande nuove e inedite al pubblico, sconfinando tra città, ecologia e arte.
Gli artisti stanno girando l’Italia in una mostra itinerante, per portare l’attenzione sul tema scelto per questa terza edizione del concorso: il cambiamento climatico e la neutralità carbonica.
La mostra è visitabile dal 23 aprile al 26 maggio, nell’orario di apertura della biblioteca, e per l’intera giornata di domenica 26 maggio. Per chi visita fisicamente o virtualmente la mostra è possibile votare le proprie opere preferite, per contribuire all’assegnazione del Premio del pubblico, a questo link.
Facilitazione digitale: al via gli sportelli a Carmagnola, Chieri e Santena
Inoltre, il 24 maggio alle ore 16:30, sempre in biblioteca a Santena, sarà possibile partecipare al laboratorio BOit!, dedicato ai bambini dai 7 anni, curato dalle illustratrici Sara Bernardi e Marta Viviani.
“Si tratta di un laboratorio teorico e pratico che guiderà i partecipanti alla scoperta delle possibilità legate alla transizione ecologica e al cambiamento climatico nella propria città. Il percorso prevede una parte iniziale di discussione per comprendere le tematiche e una parte pratica di disegno, in cui ogni partecipante avrà a disposizione una forma che al termine del laboratorio verrà unita in un’unica immagine che andrà a formare un’opera collettiva“, fanno sapere gli organizzatori.
Per maggiori informazioni e per prenotarsi per il laboratorio è possibile contattare il numero 345-0785540 oppure l’indirizzo e-mail bibliotecasantena@gmail.com.
Santena dà il via alla riprogettazione di Piazza Martiri della Libertà