Piemonte in arancione, ma Torinese e Cuneese restano in rosso

829

I dati del contagio Covid-19 riportano il Piemonte in zona arancione, tranne il Torinese e il Cuneese, che potrebbero restare “rossi”, almeno per qualche giorno. Da lunedì ritornano comunque in presenza tutte le classi delle scuole medie e al 50% le superiori.

Piemonte torna in arancione
Ancora zona rossa per Torinese e Cuneese, mentre il resto del Piemonte torna in arancione da lunedì?

+++AGGIORNAMENTO: TORINESE IN ARANCIONE GIA’ DA LUNEDI’ 12 APRILE, MENTRE IL CUNEESE DEVE ANCORA ASPETTARE (SCUOLE INCLUSE)+++

Situazione più complicata del previsto per quanto riguarda il “colore” del Piemonte la prossima settimana, con gran parte della regione che torna in arancione ma i dati relativi al Torinese e al Cuneese tengono per ora in rosso le due Province in cui si trova il territorio carmagnolese.

Unica sicurezza, stando a quanto comunicato ieri sera in una nota ufficiale, è la ripresa quasi totale delle scuole in presenza da lunedì. Dopo il rientro in aula di qualche giorno fa dell’infanzia e delle elementari, oltre alla prima media, ora toccherà anche agli altri anni delle scuole medie, mentre per le superiori si torna alla formula mista: metà in presenza e metà in DaD (didattica a distanza).

Le scuole torneranno regolarmente in presenza a partire da lunedì 12 aprile, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori, incluso nelle province di Torino e Cuneo“, specificano dalla Regione.

Meno contagi Covid-19 nel Carmagnolese dopo oltre due mesi

Per la prima volta da fine gennaio si registra il segno "meno" nel totale dei contagi Covid-19 nel territorio carmagnolese. Ma la situazione resta difficile negli ospedali. Per la prima volta da fine gennaio, e dopo oltre tre settimane di… Leggi tutto Meno contagi Covid-19 nel Carmagnolese dopo oltre due mesi

Per Torinese e Cuneese il verdetto pare per ora essere rimandato per quanto riguarda, invece, la riapertura di tutti i negozi, inclusi parrucchieri e centri estetici, e il ritorno dei banchi non alimentari ai mercati, così come la possibilità di spostarsi liberamente all’interno del proprio Comune (le principali differenze tra zona rossa e zona arancione; nulla cambia in ogni caso, invece, per bar e ristoranti, così come per palestre, piscine, cinema e teatri).

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha appena confermato per il Piemonte il passaggio in zona arancione a partire da lunedì, ma ha anche segnalato che in due province l’incidenza è ancora sopra la soglia di allerta: si tratta di Torino e Cuneo per le quali, alla luce del nuovo decreto, andrebbero mantenute misure più restrittive fino all’abbassamento dell’incidenza sotto i 250 casi su 100 mila abitanti“, spiegano dalla Regione.

Oggi alle 13, però, è stato convocato un incontro con gli epidemiologi e gli esperti dell’Unità di crisi regionale, a cui è stata chiesta una relazione tecnica sui tempi previsti per il rientro della soglia di allerta in queste due province.

Qui la zona arancione potrebbe scattare qualche giorno dopo, presumibilmente a metà della prossima settimana, tra mercoledì e giovedì“, conclude il comunicato ufficiale della Regione Piemonte, ribadendo che “questa situazione non incide comunque sulle scuole“.

Asl TO5, un quinto della popolazione ha ricevuto il vaccino Covid

L'Asl TO5 ha comunicato i dati relativi alla somministrazione del vaccino anti-Covid: superate le 60 mila inoculazioni, pari al 19,8% della popolazione del territorio. Da giovedì aprono le prenotazioni per le persone tra i 60 e i 70 anni. L'Asl… Leggi tutto Asl TO5, un quinto della popolazione ha ricevuto il vaccino Covid

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti