Vinovo, nuove aree di attesa sicura per le calamità naturali

916

A Vinovo sono stati installati nuovi segnali stradali per indicare le aree di attesa sicure individuate dal Piano Comunale di Protezione Civile in caso di calamità naturali, a partire dalle alluvioni.

Vinovo calamità naturali
I cartelli installati nel Comune di Vinovo servono ad indicare ai cittadini dove recarsi in caso di calamità naturali

Sul territorio comunale di Vinovo sono stati installati 19 segnali stradali che indicano le aree di attesa sicure individuate dalla Protezione Civile: “Servono a far conoscere ai cittadini dove recarsi in caso di calamità naturalispiegano dall’Amministrazione- In particolare in caso di alluvione, il primo rischio a cui è soggetto il nostro Comune”. 

Le aree individuate sono spazi aperti, piazze e giardini, storicamente non soggette ad alluvioni e lontane da edifici in caso di terremoto. I cittadini, in caso di pericolo, devono radunarsi nelle zone indicate, dove potranno ricevere informazioni, la prima assistenza ed essere eventualmente accompagnati in altre aree di accoglienza coperte dal personale appartenente al sistema di Protezione Civile comunale.

Successo per l'esercitazione europea di Protezione Civile

Oltre 120 esperti da tutta Europa e 150 volontari locali hanno preso parte all'esercitazione, svoltasi nell'area Sud Piemonte, con diverse azioni sul territorio di Carmagnola.   Con la consegna degli attestati di partecipazione e i ringraziamenti ai team leader dei… Leggi tutto Successo per l'esercitazione europea di Protezione Civile

Ogni cittadino è invitato a individuare il luogo di attesa più vicino alla propria abitazione o al posto di lavoro, cercando il segnale stradale di colore bianco e verde con lo stemma del Comune e della Protezione Civile. É possibile trovare una mappa dei vari punti di raccolta sul sito del Comune di Vinovo.

Si ricorda che durante le calamità naturali non deve essere usata l’automobile e che è consigliato servirsi del cellulare solo in caso di vera emergenza. Il traffico veicolare infatti impedisce il passaggio dei mezzi di soccorso, che invece devono potersi spostare velocemente e senza ostacoli; inoltre l’uso indebito del cellulare contribuisce a sovraffollare le linee telefoniche, precludendo il loro utilizzo da parte degli operatori di Protezione Civile.

#Iononrischio 2020, la campagna di protezione civile è online

Anche Carmagnola, grazie a Emergenza Radio, tra le 'piazze virtuali' della campagna nazionale di protezione civile #Iononrischio 2020. Si svolge quest'anno in formato digitale la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche di protezione civile #Iononrischio 2020, che in passato ha… Leggi tutto #Iononrischio 2020, la campagna di protezione civile è online

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti