Il gruppo di lettura Piobesichelegge ha organizzato, lunedì 17 marzo, un incontro con Giovanni Impastato, che presenterà il suo libro “Mio fratello – Tutta una vita con Peppino”: appuntamento al Centro Incontri di Piobesi.

Il gruppo di lettura Piobesichelegge, che ha da sempre un occhio di riguardo per le tematiche sociali e di attualità, propone un incontro con Giovanni Impastato, che racconterà il suo ultimo libro dal titolo “Mio fratello – Tutta una vita con Peppino“, in occasione della settimana della legalità: appuntamento lunedì 17 marzo, alle ore 21, al centro incontri di Piobesi (via XXV Aprile 6).
Peppino Impastato, giornalista e attivista, è stato ucciso dalla mafia nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978. Nonostante la notizia sia passata in secondo piano, per la concomitanza con il ritrovamento del corpo di Aldo Moro e per il vergognoso depistaggio delle indagini, evidente fin da subito ma riconosciuto solo molto tempo dopo, la sua storia non si è affatto interrotta e continua tuttora, a distanza di più di quarant’anni.
Quella storia Giovanni l’ha vissuta in prima persona e da anni la porta in giro per l’Italia, insieme agli attivisti e ai volontari dell’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, per far conoscere gli ideali di Peppino, che continuano a essere attuali, e per far riflettere e sensibilizzare sull’importanza dell’impegno civico e della lotta contro ogni tipo di ingiustizia.
“Siamo emozionate e orgogliose di essere riuscite a organizzare questo evento anche nella nostra Piobesi. Non capita tutti i giorni di avere la possibilità di parlare con persone che, loro malgrado, hanno fatto parte della Storia del nostro paese, per questo ci auguriamo ci sia una grande partecipazione. Siamo convinte che serate come questa siano fondamentali, per riflettere, per mantenere attivo il pensiero critico, a maggior ragione in tempi bui a livello mondiale come quelli che stiamo vivendo“, dicono dal gruppo.
Giovanni Impastato, durante la mattina del 17 marzo, farà anche un incontro con le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo grado, a conclusione di un’attività svolta dagli allievi insieme alle componenti più giovani di #piobesichelegge.