A Racconigi inaugura la pinacoteca civica Levis-Sismonda

1420

Domenica 19 dicembre a Racconigi si terrà l’inaugurazione della nuova pinacoteca civica: si parte con due mostre dedicate agli artisti Giuseppe Augusto Levis e Carlo Sismonda, a cui la struttura è intitolata.

Racconigi pinacoteca Levis Sismonda
La nuova pinacoteca Levis – Sismonda avrà sede a palazzo Pochettino, in piazza Vittorio Emanuele II (foto: pagina Facebook Ufficio Turistico Racconigi)

Nella storica cornice di Palazzo Pochettino a Racconigi -che fu sede di una banca e, in tempi più recenti, di un magazzino- domenica 19 dicembre 2021, alle ore 15:30, ci sarà il taglio del nastro e l’inaugurazione della pinacoteca civica Levis-Sismonda.

L’iniziativa, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata dall’Associazione culturale “Carlo Sismonda Aps”, con il contributo di Fondazione Crt, il patrocinio della Regione e la collaborazione del Comune di Torre San Giorgio.

Le attività della pinacoteca inizieranno con due mostre, nel segno dei due artisti a cui la struttura è stata intitolata: una retrospettiva dedicata a Giuseppe Augusto Levis e un’antologica che celebra i dieci anni dalla scomparsa di Carlo Sismonda.

Alla biblioteca Le Clarisse di Racconigi la mostra "Diversamente Pablo"

Dal 3 al 23 dicembre nei locali del centro culturale Le Clarisse di Racconigi sarà possibile visitare la mostra d'arte "Diversamente Pablo", con opere realizzate dagli ospiti della comunità Villa Annarita. A Racconigi, dal 3 al 23 dicembre 2021, si… Leggi tutto Alla biblioteca Le Clarisse di Racconigi la mostra "Diversamente Pablo"

“L’esposizione dedicata a Sismonda è un’occasione per ripercorrere le stagioni stilistiche di un uomo dal carattere forte e indomito, amato ed apprezzato in Italia e all’estero. Sismonda fu pittore appartenente alla grande tradizione figurativa italiana, con accenti legati alla rivoluzione post impressionista di Cézanne e Van Gogh –fanno sapere gli organizzatori- La retrospettiva su Giuseppe Augusto Levis propone invece panorami delle vallate piemontesi, gli scorci della Prima Guerra Mondiale cui partecipò come volontario e suggestive vedute olandesi e russe”.

Spiega Anna Cavallera, curatrice e direttrice artistica della pinacoteca: “La mostra dedicata a Sismonda si sviluppa al piano terra e presenta una quarantina di opere selezionate, molte delle quali appartenenti a collezioni private. Il piano superiore della Pinacoteca, invece, accoglie l’arte di Levis”. 

La mostra “Compagni di Viaggio 2” prorogata fino al 19 dicembre

Prosegue con successo la mostra d’arte "Compagni di Viaggio 2" a Palazzo Lomellini di Carmagnola, che è stata prorogata fino al 19 dicembre. Ingresso libero. È stata prorogata fino a domenica 19 dicembre 2021 la mostra collettiva di arte contemporanea… Leggi tutto La mostra “Compagni di Viaggio 2” prorogata fino al 19 dicembre

Le due esposizioni rappresentano il primo passo di un più ampio progetto che vedrà palazzo Pochettino diventare sede di un nuovo polo culturale sperimentale e un futuro centro di aggregazione cittadino.

Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Crt lo definisce “un luogo che custodirà le testimonianze di queste due eccellenze dell’arte figurativa, due artisti uniti dall’amore per Racconigi, eppure distanti, sia da un punto di vista cronologico che stilistico“.

La Saletta Celeghini di Carmagnola ricorda il maestro Giorgio Flis

Sabato 4 dicembre inaugura a Carmagnola, alla Saletta d'Arte Celeghini, una mostra dedicata al maestro informale Giorgio Flis. Il pittore Giorgio Flis, maestro dell'Informale, viene ricordato con una mostra alla Saletta d'Arte Celeghini di via Valobra 141, a Carmagnola. Flis… Leggi tutto La Saletta Celeghini di Carmagnola ricorda il maestro Giorgio Flis

Interviene anche il sindaco di Racconigi, Valerio Oderda“Celebriamo due personaggi che con la loro arte hanno tracciato le linee del pensiero racconigese. Ci auguriamo che l’iniziativa abbia un positivo riscontro e diventi il volano per l’organizzazione di nuove mostre ed eventi”. 

La pinacoteca civica Levis-Sismonda potrà essere visitata ogni prima domenica del mese oppure su appuntamento. Coloro che desiderano avere maggiori informazioni sull’iniziativa possono contattare l’Ufficio turistico di Racconigi scrivendo all’indirizzo email visitracconigi@gmail.com o chiamando il numero 392-0811406.

L'arte di Sismonda tra pittura e musica

Prosegue fino a domenica 6 novembre la mostra “Nella luce del sacro – L’arte di Carlo Sismonda tra pittura e musica”, dedicata al Maestro racconigese, classe 1929, scomparso nel 2011. Ospitata nelle sale di Palazzo Lomellini, l’esposizione artistica è realizzata… Leggi tutto L'arte di Sismonda tra pittura e musica