Cinque altorilievi del Castello di Racconigi in esposizione a Roma

730

Fino al 30 luglio 2023 sarà visitabile a Roma la mostra “L’istante e l’eternità – Tra noi e gli antichi”, dove sono esposti cinque altorilievi del Castello di Racconigi: l’esposizione è allestita nelle sale delle Terme di Diocleziano. 

I cinque altorilievi del Castello di Racconigi esposti a Roma (foto di Pino Dell’Aquila)

Nei giorni scorsi sono stati esposti cinque altorilievi del Castello di Racconigi a Roma, nelle sale delle Terme di Diocleziano, dove è allestita la mostra “L’istante e l’eternità – Tra noi e gli antichi”, aperta al pubblico fino al 30 luglio 2023

La mostra è promossa dal Ministero della cultura italiano e dal Ministero della cultura e dello sport della Grecia (Eforato per le Antichità delle Cicladi) e curata da Massimo Osanna, Stéphane Verger, Maria Luisa Catoni e Demetrios Athanasoulis.

Racconigi: Tenuta Berroni partecipa alla Giornata delle Dimore Storiche

Domenica 21 maggio Tenuta Berroni di Racconigi propone visite guidate in occasione della giornata nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Alle ore 14 è prevista la presentazione del libro "Il Castello di Racconigi 1901-1914. Soggiorni Reali al tramonto della Belle Époque". … Leggi tutto Racconigi: Tenuta Berroni partecipa alla Giornata delle Dimore Storiche

I rilievi fanno parte di un’opera monumentale creata per il Castello di Racconigi nell’ambito dei lavori di riallestimento voluti da Carlo Alberto. Di seguito si ricostruiscono i momenti salienti dell’altorilievo, dalla sua creazione ai giorni d’oggi: 

Negli anni trenta dell’ottocento Pelagio Palagi, artista poliedrico e regista dei principali cantieri di rinnovamento delle dimore del sovrano, realizzò una serie di tavole grafiche raffiguranti il corteo trionfale del console romano Lucio Emilio Paolo, celebrato a seguito della vittoria riportata su Perseo, re di Macedonia, durante la battaglia di Pidna (168 a.C.). Donati al sovrano nel 1839, i disegni furono trasposti in un altorilievo in gesso da Giuseppe Gaggini, professore di scultura all’Accademia Albertina di Torino, che eseguì una traduzione sostanzialmente fedele del prototipo palagiano, pur rielaborando alcune parti per esigenze di adattamento alle pareti della Sala del biliardo del Castello di Racconigi. 

Racconigi: grande partecipazione al primo incontro di rigenerazione urbana

Grande successo per il primo incontro del progetto di rigenerazione urbana a Racconigi, che ha visto la partecipazione di 24 persone e 3 funzionari comunali. Prossimo appuntamento oggi, venerdì 19 maggio, alle ore 18, nella chiesa di Santa Croce.  Nei… Leggi tutto Racconigi: grande partecipazione al primo incontro di rigenerazione urbana

Nel 1845 le lastre modellate, lunghe in totale ben 34 metri, erano ormai pronte per essere montate, ma per motivi che restano tuttora ignoti l’alloggiamento non fu mai attuato e nel tempo si perse memoria dell’opera.

Nel 2019 il fregio è stato recuperato e restituito al pubblico, in seguito a un complesso intervento di restauro e a un progetto di musealizzazione innovativo realizzati in collaborazione con l’Associazione “Amici del Real Castello di Racconigi”, da sempre in prima linea nel supporto alle iniziative di tutela e valorizzazione della residenza sabauda e del suo patrimonio, e con il sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Cuneo. L’intervento delle fondazioni bancarie, decisivo ai fini dell’intera operazione, è stato possibile grazie all’attività di reperimento fondi coordinata dall’Associazione stessa. 

L’altorilievo è ora protagonista di un allestimento suggestivo, all’interno di una teca vetrata e illuminata che si estende per oltre 35 metri lungo la galleria che conduce al parco, al piano terra della residenza. Si delinea così un percorso che permette una lettura d’insieme dell’opera originale ideata da Palagi, uno dei passaggi più affascinanti dell’itinerario tematico “Vita privata di un re“, realizzato e gestito dalla direzione del Castello, in collaborazione con l’Associazione “Le Terre dei Savoia”.

"Vita privata di un Re": nasce un nuovo percorso al castello di Racconigi

É stato inaugurato, al castello di Racconigi, il nuovo percorso di visita "Vita privata di un Re", che ha l'obiettivo di raccontare al pubblico la dimensione più intima del sovrano Carlo Alberto. Al castello di Racconigi apre al pubblico "Vita… Leggi tutto "Vita privata di un Re": nasce un nuovo percorso al castello di Racconigi

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti