CSF Carmagnola, prende forma il progetto 2025-2026: quattro colpi di mercato e conferme per la Prima Squadra, oltre a tante novità nello staff. Ecco i movimenti a inizio estate.

Intenso inizio d’estate sul fronte del calciomercato per il CSF Carmagnola Queencar, che si prepara alla nuova stagione 2025-2026 con i primi innesti, numerose conferme e novità nello staff tecnico, proseguendo con una strategia che punta su qualità, competenza e identità anche per affrontare il campionato di Promozione.
In entrata, il primo nome è quello del centrocampista uruguaiano Mateo Gastón Carro Gainza, classe 1994, con esperienze nel campionato di Eccellenza ligure (Savona e Albenga) e una carriera iniziata in patria. «Sono contento di essere qui. Il CSF è una società importante e darò tutto per contribuire al meglio», ha dichiarato il neoacquisto.

In attacco arriva Jacopo Tozzi, classe 1997, reduce dalla vittoria del campionato con l’Alessandria. «Sono motivato, qui c’è tutto per fare bene», ha commentato il nuovo bomber biancoblu.
Completano il poker Alberto Tomatis, giovane terzino classe 2007 proveniente dal San Giacomo Chieri che, dopo un primo anno in Promozione, è pronto a esprimersi al meglio, e il suo coetaneo Andrea Frattin tra i pali.
Nel frattempo, inoltre, stati ufficialmente confermati in rosa i difensori Alessandro Gregori, Christian Novelli e Fabio Pavia e i centrocampisti Ivan Betancourt e Daniel Fiorillo.
Parallelamente, prende forma anche lo staff tecnico della Prima Squadra guidata da mister Marco Gatta.
Filippo Policaro sarà il nuovo viceallenatore, promosso dopo la brillante stagione con la Juniores culminata con la vittoria del campionato. Diego Scarchini, laureato in Scienze Motorie e già istruttore della scuola calcio, sarà il nuovo preparatore atletico.
Andrea Garassino entra nel ruolo di match analyst, figura sempre più strategica nel calcio moderno, con certificazione LongoMatch. Stefano Petragallo, da anni attivo nel settore giovanile, entra nello staff come fisioterapista della Prima Squadra.
Infine, il club festeggia anche l’importante abilitazione UEFA C ottenuta da Massimiliano Cammarata, una conferma della crescita interna e della volontà di valorizzare le competenze nate in casa CSF.