Inaugura nel weekend il Cammino del Maira nel Carmagnolese

921

Sabato 26 e domenica 27 marzo sono in programma le due tappe di inaugurazione ufficiale del Cammino del Maira nel territorio carmagnolese, coinvolgendo Racconigi, Carmagnola e Carignano.

Cammino del Maira carmagnolese
Un tratto del Cammino del Maira nel territorio carmagnolese

Il prossimo weekend –sabato 26 e domenica 27 marzo 2022- viene inaugurato ufficialmente il Cammino del Maira nel territorio del Carmagnolese: coinvolti i Comuni di Racconigi, Carmagnola e Carignano.

Il Cammino del Maira è il primo cammino metro–montano che unisce la Val Maira e Torino attraverso 11 Comuni e due province, nato dopo una programmazione di molti mesi che ha visto Enti locali, associazioni e volontari collaborare per l’individuazione del percorso“, spiegano dal Comune di Carmagnola, che ha collaborato attivamente alla definizione del tracciato.

Il “Cammino del Maira” diventa realtà anche nel Carmagnolese

Il “Cammino del Maira” diventa realtà, collegando la montagna a Torino lungo le sponde fluviali. Prevista un'inaugurazione a tappe che, a fine marzo, coinvolgerà anche i Comuni di Racconigi, Carmagnola e Carignano. Dopo una programmazione durata alcuni mesi, il Cammino… Leggi tutto Il “Cammino del Maira” diventa realtà anche nel Carmagnolese

La Compagnia del Buon Cammino e il Centro di Turismo Escursionistico di Savigliano, associazioni promotrici dell’iniziativa, hanno voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e gli Enti territoriali sulla necessità di valorizzare uno splendido habitat che costeggia il fiume Maira e promuovere maggiormente l’uso escursionistico dei sentieri che da moltissimo tempo sono percorsi dagli agricoltori e dai pescatori.

Complice il lockdown, negli ultimi due anni i vari sentieri che fanno parte del Cammino sono stati scoperti da camminatori e ciclisti che si sono positivamente appropriati dei percorsi -spiega Filiberto Alberto, presidente del Consiglio comunale, che ha seguito in prima persona il progetto a livello carmagnolese- Il Comune di Carmagnola ha aderito in maniera entusiasta al progetto, nella convinzione che questo tipo di turismo lento e sostenibile possa portare un valore aggiunto, anche economico, al nostro territorio“.

Pellegrini a Carmagnola sulle tracce di San Francesco di Assisi

Cai e Comune predispongono segnaletica e mappe per il Cammino di Assisi, percorso di 1.500 km che unisce la Francia ai luoghi francescani e che passa per Carmagnola.   Passa anche da Carmagnola il Cammino di Assisi, itinerario di pellegrinaggio… Leggi tutto Pellegrini a Carmagnola sulle tracce di San Francesco di Assisi

Luogo di arrivo e di partenza delle due tappe carmagnolesi del weekend -rispettivamente di 11 e 14 chilometri- sarà piazza Maestri Cordai di Borgo San Bernardo. La partenza da Racconigi, sabato 26, è fissata alle ore 10 dal parcheggio di via Dalla Chiesa. Alla stessa ora è previsto il ritrovo a Carmagnola per domenica 27, con arrivo in piazza Liberazione a Carignano.

I partecipanti possono portarsi il pranzo al sacco o sfruttare la convenzione con il ristorante “La Marianna” di Carmagnola (menù completo 15 euro; prenotazione obbligatoria entro venerdì al 379-2136129) per il 26 e il menù proposto dalla Pro Loco carignanese nella giornata di domenica (costo 13 euro; prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato tramite WhatsApp al 339-7102420).

Pro Natura promuove l'adesione di Carmagnola al "Cammino del Maira"

L'Associazione Pro Natura di Carmagnola si compiace dell'adesione al Cammino del Maira da parte del Comune di Carmagnola: la giornata inaugurale del percorso sarà domenica 27 marzo. Riceviamo da Pro Natura Carmagnola in merito al passaggio del Cammino del Maira… Leggi tutto Pro Natura promuove l'adesione di Carmagnola al "Cammino del Maira"

La Compagnia del Buon Cammino curerà l’accompagnamento dei partecipanti per i quali ha preparato una carta del percorso, sulla quale verranno posti i timbri attestanti i passaggi nelle varie città.

All’atto dell’iscrizione, i partecipanti potranno decidere se tutelarsi da possibili incidenti con una copertura assicurativa che al costo di 10 euro fornirà loro anche la tessera dell’associazione.

Cammino di Assisi: 200 pellegrini a Carmagnola nel 2019

Cresce la popolarità del Cammino di Assisi (tracciato francese) che passa per Carmagnola, portando sempre più pellegrini a fare tappa in città, anche grazie al prezioso aiuto del Cai. Sono stati circa duecento i pellegrini transitati ufficialmente per Carmagnola (con… Leggi tutto Cammino di Assisi: 200 pellegrini a Carmagnola nel 2019

Il Cammino del Maira è solo uno dei numerosi percorsi escursionistici che interessano Carmagnola, città che con il suo territorio rappresenta uno storico e importante crocevia di sentieri regionali, nazionali e internazionali, tra i quali il Due Ruote Due Regge e il Cammino di Assisi“, aggiunge Alberto

Due Ruote due Regge” è una rete di percorsi di mobilità lenta tra Stupinigi e Racconigi, progetto promosso dalla Regione Piemonte, dal Comune di Racconigi in qualità di capofila e dai Comuni di Carmagnola, Carignano, Piobesi e Villastellone, per segnalare i percorsi alla scoperta, con il ritmo lento della pedalata, dei territori compresi tra le due Regge con il loro patrimonio naturale, tra castelli, boschi e granai

Il Cammino di Assisi è lungo circa 1500 km e unisce la celebre abbazia di Vezelay ad Assisi. Carmagnola rappresenta la 35esima tappa, su un percorso complessivo di 73. Dall’aprile del 2019 il percorso attraverso il territorio di Carmagnola è segnalato grazie al lavoro svolto dal CAI Carmagnola. L’accoglienza per i pellegrini che desiderano fare una sosta a Carmagnola viene fornita dalle Suore di Sant’Anna, nella loro struttura di Borgo San Grato.

Cammina Italia: un libro con 20 viaggi a piedi nelle regioni italiane

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti