Le tradizioni popolari in tempo di pandemia sono il tema del concorso di poesia e narrativa breve “Piemont ch’a scriv e le sue tradizioni”.

Le tradizioni popolari in tempo di pandemia sono il tema del concorso di poesia e narrativa breve “Piemont ch’a scriv e le sue tradizioni”, a partecipazione gratuita, giunto alla sua settima edizione.
Il termine per la presentazione degli elaborati, nelle sezioni in italiano e in piemontese, è il 17 settembre 2020.
“Piemont ch’a scriv e le sue tradizioni”, persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la lingua piemontese e di far conoscere la cultura popolare e le tradizioni del Piemonte.
E’ possibile partecipare a più sezioni, nel rispetto del limite massimo di una sola opera per ogni sezione. Una stessa opera può partecipare ad una sola sezione. La traduzione di un’opera che concorre in lingua piemontese non può concorrere in lingua italiana (e viceversa).
Si può partecipare con opere sia edite che inedite. Per le opere edite indicare anche il titolo del volume o rivista in cui è stata pubblicata e l’editore.
Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita Giuria di esperti, scelti dal Centro studi Cultura e Società, che organizza il Premio, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 28 novembre 2020 alle ore 20. Tutti i testi vincitori saranno pubblicati sul catalogo del Premio.
Il regolamento completo del concorso è disponibile sul sito del Centro studi Cultura e Società, nella sezione “regolamenti”.