Alleanza tra Regione e Comuni per lo sviluppo territoriale del Carmagnolese-Chierese, grazie ai fondi europei

135

Il Consiglio regionale del Piemonte finanzia una convenzione che unisce i Comuni del territorio Carmagnolese-Chierese per progettare lo sviluppo territoriale ricercando fondi europei.

sviluppo territoriale
L’ex sindaco di Villastellone Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale del Piemonte che ha finanziato la convenzione per lo sviluppo del territorio Carmagnolese-Chierese attraverso la ricerca di fondi europei [immagine di repertorio]
Il Consiglio regionale del Piemonte -presieduto dall’ex sindaco di Villastellone, Davide Nicco– ha finanziato una convenzione con l’Istituto Universitario Studi Europei (IUSE) che elaborerà una progettazione di sviluppo territoriale per l’area del Chierese-Carmagnolese, raccogliendo i suggerimenti e le richieste dei singoli Comuni.

Sulla base di questa progettazione, l’Istituto cercherà fondi europei per finanziare le singole opere, senza alcun costo per gli Enti.

Davide Nicco è stato eletto Presidente del Consiglio della Regione Piemonte

Davide Nicco, ex sindaco di Villastellone, è stato eletto ieri Presidente del Consiglio della Regione Piemonte all'unanimità. Nella giornata di ieri, 22 luglio, Davide Nicco, ex sindaco del Comune di Villastellone, è stato eletto all'unanimità Presidente del Consiglio della Regione… Leggi tutto Davide Nicco è stato eletto Presidente del Consiglio della Regione Piemonte

«Questo progetto rappresenta un importante strumento di sviluppo e di programmazione per il territorio -commenta Nicco, che ha sostenuto l’iniziativa- Mi congratulo con i sindaci della zona che hanno colto questa bella opportunità».

L’iniziativa -denominata “Dal progetto ai fondi europei ai cantieri” sarà presentata in dettaglio lunedì 10 marzo 2025 alle ore 14:30 nella sala consiliare del Comune di Santena, alla presenza dello stesso presidente del Consiglio regionale e dei sindaci di Carmagnola, Santena, Cambiano, Poirino, Trofarello e Villastellone aderenti all’iniziativa.

Molino Chiavazza a Carmagnola, posata la "prima pietra": i nuovi silos nell'area ex Teksid Ghisa

Sono iniziati i lavori per l'insediamento del Molino Chiavazza a Carmagnola nell'area ex Teksid Ghisa, con l'installazione dei primi silos per lo stoccaggio del grano. Ora serve costruire la dorsale nord-sud e riattivare il raccordo ferroviario per poter completare l'opera…. Leggi tutto Molino Chiavazza a Carmagnola, posata la "prima pietra": i nuovi silos nell'area ex Teksid Ghisa