A Racconigi una serie di incontri dal titolo “Conversazioni sul Novecento”

938

Venerdì 10 marzo a Racconigi si aprirà il ciclo di incontri “Conversazioni sul Novecento. Studi, ricerche e restauri al Castello di Racconigi”. Gli appuntamenti, 8 in totale, si svolgeranno nella sala conferenze del Castello di Racconigi; ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 

Gli 8 otto incontri “Conversazioni sul Novecento. Studi, ricerche e restauri al Castello di Racconigi” si svolgeranno nella sala conferenze del Castello di Racconigi

Venerdì 10 marzo a Racconigi partirà il ciclo di incontri “Conversazioni sul Novecento. Studi, ricerche e restauri al Castello di Racconigi”, un progetto della Direzione regionale Musei Piemonte, del Ministero della cultura e dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. 

Gli incontri esporranno gli esiti delle recenti attività di studio, ricerca e conservazione che hanno riguardato la storia novecentesca del Castello di Racconigi.  

Dalle villeggiature estive di Vittorio Emanuele III e della regina Elena all’inizio del secolo scorso alle opere di ammodernamento e riarredo realizzate negli interni, dalle raccolte già in formazione in quegli anni – l’Armeria e il nucleo fotografico – fino alla collezione di iconografia dinastica e alla biblioteca personale di Umberto II, l’iniziativa offre l’occasione di conoscere, attraverso la voce di storici, architetti, storici dell’arte, restauratori e antropologi, una delle stagioni che ha più segnato l’odierna fisionomia del Castello di Racconigi”, spiegano dalla Direzione Regionale Musei. 

Racconigi propone l’incontro "Donna nella vita di coppia"

Il comune di Racconigi, giovedì 9 marzo, organizza alla Soms l’incontro "Donna nella vita di coppia" per celebrare e diffondere consapevolezza, in occasione della Festa della Donna.  In occasione della Festa della Donna, il Comune di Racconigi organizza, giovedì 9… Leggi tutto Racconigi propone l’incontro "Donna nella vita di coppia"

Al termine delle presentazioni dedicate a beni o ambienti inclusi nel percorso aperto al pubblico è prevista una visita alle parti della residenza coinvolte. 

Il programma degli incontri “Conversazioni sul Novecento. Studi, ricerche e restauri al Castello di Racconigi” sarà il seguente:  

-venerdì 10 marzo ore 17: presentazione del volume “Il Real Castello di Racconigi 1901-1914. Soggiorni reali al tramonto della Belle Époque, di Nadia Lovera, Alessandro V. Milan e Simone P. Milan

Al termine dell’incontro verrà mostrata una carrozzella utilizzata dai principini nel Parco della residenza a inizio Novecento, recentemente donata al Castello di Racconigi dalla famiglia Moraglio di Savigliano.

A Racconigi l’iniziativa “passapORTO.bio” a cura di Solare Collettivo onlus

Partirà martedì 7 marzo a Racconigi un ciclo di incontri dal titolo “passapORTO.bio”, per tutti gli appassionati dell'orto. A partire da martedì 7 marzo 2023 il Centro di Aggregazione Giovanile ex G.I.L. di Racconigi (via Divisione Alpina Cuneense 20) ospiterà… Leggi tutto A Racconigi l’iniziativa “passapORTO.bio” a cura di Solare Collettivo onlus

venerdì 24 marzo ore 17: Dall’Atlantico a Racconigi: un libro, tre monarchie”, con Pierangelo Gentile, Università degli Studi di Torino, e Andrea Merlotti, Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude.

venerdì 7 aprile ore 17: “Da Monza a Racconigi: vicende di circolazione del patrimonio tra residenze sabaude”, con Marina Rosa del Centro di documentazione delle Residenze Reali Lombarde e Alessandra Giovannini Luca della Direzione regionale Musei del Piemonte. 

venerdì 21 aprile ore 17: La raccolta fotografica del Castello di Racconigi: prime indagini e censimento”, con la storica dell’arte Sandy Barra.

Ridestare il passato: il progetto Sleeping Beauty e la conservazione di un fondo di fotografie di Umberto II di Savoia”, con Ambra D’Aleo, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale.

La conservazione degli album fotografici: un’occasione per lo studio e la conoscenza”, con Viviana Goggi, Soseishi Restauro e Conservazione beni grafici, fotografici, archivistici e librari.

"Cena delle Donne" con la Croce Rossa di Racconigi

In occasione della Giornata della donna, venerdì 10 marzo il Comitato di Racconigi della Croce Rossa organizza la “Cena delle donne”, per celebrare la forza del genere femminile. Dopo tre anni di fermo dovuti alla pandemia, venerdì 10 marzo il… Leggi tutto "Cena delle Donne" con la Croce Rossa di Racconigi

venerdì 28 aprile ore 17: Storie di scatti, memorie di luoghi. Connessioni fotografiche al Castello di Racconigi: schedatura, digitalizzazione e restauro”, con la storica dell’arte Tullia Garzena, Daniela Giordi e Silvio Ortolani, Sisho Fotografia & Archivi. 

venerdì 12 maggio ore 17: I libri del principe: prime ricognizioni sulla biblioteca di Umberto II a Racconigi”, con la storica dell’arte Monica Vinardi

venerdì 26 maggio ore 17: Conoscere e conservare il patrimonio dell’Armeria: dalla riorganizzazione del deposito al restauro dei manufatti”, con le restauratrici di beni culturali Carolina Tamagnone, Alessandra Raffo, Martina Trento e Arianna Tecco

Due incontri di formazione cinematografica a Racconigi

Nell'ambito del progetto "Non è un paese per vecchi" a Racconigi si terrà un corso di formazione cinematografica dedicato a insegnanti e studenti. Nell'ambito del progetto "Non è un Paese per vecchi", un percorso di formazione cinematografica realizzato nell’ambito del… Leggi tutto Due incontri di formazione cinematografica a Racconigi

venerdì 9 giugno ore 17: Diplomazia, matrimoni e celebrazioni attraverso alcune armi di Vittorio Emanuele III e del principe Umberto di Savoia”, con lo storico Simone Picchianti.

Doni dal mondo. Il nucleo etnografico del Castello di Racconigi”, con l’antropologa Roberta Fiorina.

Tra bellezza e diletto: un approfondimento sulla collezione asiatica del Castello di Racconigi”, con l’orientalista Roberta Vergagni

Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email drm-pie.racconigi@cultura.gov.it o chiamare il numero 0172-84005. 

La Croce Rossa di Racconigi dona materiale didattico all'Istituto Muzzone

Nei giorni scorsi il Comitato di Racconigi della Croce Rossa ha donato materiali didattici all’Istituto Comprensivo “B. Muzzone”. Nei giorni scorsi alcune volontarie del Comitato di Racconigi della Croce Rossa hanno consegnato numerosi pacchi contenenti materiale didattico vario al dirigente… Leggi tutto La Croce Rossa di Racconigi dona materiale didattico all'Istituto Muzzone