Carignano e Villastellone dicono sì al Distretto del Cibo

1168

Le Giunte di Carignano e di Villastellone approvano il protocollo d’intesa per la costituzione del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese.

carignano Villastellone distretto cibo
Carignano e Villastellone hanno approvato il protocollo d’intesa per costituire il Distretto del Cibo

Le Giunte Comunali di Carignano e di Villastellone hanno approvato il protocollo d’intesa per la costituzione del Distretto del Cibo dell’area del Chierese e del Carmagnolese, autorizzando così i rispettivi sindaci, Giorgio Albertino e Francesco Principi alla sottoscrizione del patto.

Obiettivo centrale del Distretto è il desiderio di sostenere e valorizzare a livello regionale e nazionale le eccellenze agricole e agroalimentari dell’area attraverso una coesione dei Comuni costituenti volta a rafforzare l’identità del territorio.

Distretto del cibo Carmagnolese: via libera in Regione

Approvato in Consiglio regionale un ordine del giorno che impegna la Giunta Cirio a dare vita al Distretto del Cibo dell'area Carmagnolese e Chierese, per valorizzare le produzioni agroalimentari di eccellenza del territorio. Il Consiglio regionale ha approvato una mozione… Leggi tutto Distretto del cibo Carmagnolese: via libera in Regione

A questo si aggiungono gli importanti compiti di sostenere lo sviluppo produttivo, assicurare la sicurezza degli alimenti, migliorare la qualità ambientale e paesaggistica rurale e permettere la crescita dell’occupazione.

Attualmente sono diversi i paesi interessati all’istituzione del Distretto del Cibo. Tra questi, si ricordano Carmagnola, Poirino, Cambiano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri e Pralormo.

Deposito nucleare, Carmagnola canta vittoria: "no sui terreni agricoli"

Dopo l'approvazione della mozione presentata dai parlamentari piemontesi, che impegna il Governo a non realizzare il deposito nucleare nazionale su terreni agricoli, il Comune di Carmagnola si dichiara convinto dell'esclusione del sito di Casanova dalle aree idonee. Niente deposito nucleare… Leggi tutto Deposito nucleare, Carmagnola canta vittoria: "no sui terreni agricoli"

Inoltre, Santena si è proposto come Comune capofila, con ruoli di coordinamento delle attività, in particolare quelle relative alla predisposizione del dossier di candidatura, di coinvolgimento delle associazioni locali e di rappresentanza. Inoltre, ha il compito di presentare le spese sostenute ai Comuni aderenti e aggiornare sullo stato dell’iter burocratico.

La quota di adesione al progetto dipende dal numero degli abitanti: la somma che dovrà versare il Comune di Carignano è pari a 742 euro; minore invece è quella di Villastellone, dall’importo complessivo di 372 euro.

Distretto del cibo Chierese e Carmagnolese, Italia Viva rilancia

I referenti locali di Italia Viva rilanciano sul tema della creazione del Distretto del cibo del Chierese e del Carmagnolese, sollecitando l'avvio della sua costituzione con una società a guida privata. "Il Distretto del cibo del chierese e del carmagnolese… Leggi tutto Distretto del cibo Chierese e Carmagnolese, Italia Viva rilancia