Carignano, il bilancio dopo la passeggiata comunitaria di venerdì

576

Venerdì 16 settembre si è svolta a Carignano l’ultima passeggiata comunitaria a cura del gruppo di cittadinanza attiva “La Città che Cresce”, che traccia un primo bilancio.

carignano passeggiata comunitaria
Il gruppo “La Città che Cresce” in visita, a Giugno, nel cortile interno del municipio di Carignano, spazio frequentato spesso in estate dagli studenti del vicino istituto Alberghiero

Con la seconda passeggiata comunitaria di venerdì 16 settembre 2022, si è compiuto a Carignano il primo ciclo dell’iniziativa organizzata dal gruppo di cittadinanza attiva “La Città che Cresce”.

Dopo l’escursione in bicicletta di fine maggio fino alle sponde del Po, e la camminata in centro città di giugno, l’obiettivo, questa volta, è stata la zona nord del Comune. I partecipanti hanno raccolto idee e proposte per rendere Carignano più bella e vivibile e iniziare un percorso di progettazione partecipata.

Carignano: stasera una passeggiata di comunità con La Città che Cresce

Questa sera, venerdì 16 settembre, a Carignano, il gruppo di cittadinanza attiva "La Città che Cresce" organizza una nuova passeggiata comunitaria per valorizzare il verde pubblico. Il gruppo di cittadinanza attiva "La Città che Cresce" propone questa sera, venerdì 16… Leggi tutto Carignano: stasera una passeggiata di comunità con La Città che Cresce

“Il primo bilancio delle iniziative è positivospiegano dal gruppo di cittadinanza attiva- Durante la camminata, le proposte avanzate dai partecipanti hanno trovato collocazione in altrettanti post-it, che sono stati applicati in tempo reale sulle mappe e sulle cartine dei luoghi visitati. Il metodo del gruppo è ascoltare le proposte dei cittadini e annotarle, raccogliere domande e rispondere, anche facendosi aiutare da chi conosce meglio i problemi”.

E proseguono: “È un metodo che funziona perché dà la possibilità a tutti di esprimere le impressioni e le idee che vengono dal vivere Carignano giorno per giorno e dal misurare le proprie esigenze su quello che la città in questo momento effettivamente offre. Certo, bisogna essere convinti che i cittadini di cose da dire ne abbiano: il gruppo questa convinzione ce l’ha eccome, e i risultati di queste tre esperienze, se ce ne fosse stato bisogno, lo hanno confermato”.

Nelle prossime settimane tutto il materiale raccolto sarà analizzato: le idee e le proposte verranno elaborate per poi essere presentate alla cittadinanza, affinché l’Amministrazione comunale -già impegnata con alcuni progetti finanziati dal PNRR– ne possa tenere conto.

PNRR: Carignano propone quattro progetti per 18 milioni di euro

Il Comune di Carignano ha richiesto 18 milioni di euro di fondi PNRR per finanziare quattro progetti per la rigenerazione urbana, partecipando a un piano integrato che coinvolge numerosi altri Comuni del territorio. Sono quattro i progetti che il Comune… Leggi tutto PNRR: Carignano propone quattro progetti per 18 milioni di euro