Il Consorzio SEA ha presentato una campagna di comunicazione estiva per residenti e turisti basata sul personaggio di Monvy, una marmotta-mascotte che insegna a fare la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il Consorzio SEA ha presentato una campagna di comunicazione estiva basata sul personaggio di Monvy, una marmotta-mascotte che insegna a fare la raccolta differenziata dei rifiuti.
La campagna ha l’obiettivo di accompagnare i cittadini e i turisti nella corretta separazione dei rifiuti, aumentando la consapevolezza del fatto che i risultati in termini di materiale avviato al riciclo, di efficacia delle raccolte, di rispetto dell’ambiente e di un più equo utilizzo delle risorse, dipendono, in larga misura, dalla partecipazione di ogni singolo individuo.
“Per rendere più attrattiva e accattivante la comunicazione, e soprattutto per dare strumenti di facile comprensione per differenziare bene i rifiuti, è stata ideata la mascotte “Monvy”, che accompagna tutta l’immagine grafica del progetto di comunicazione -spiegano da Confini Lab, l’agenzia che ha ideato il personaggio animato, realizzato in collaborazione con il grafico carignanese Dario Bovero– Monvy è protagonista di sei video animati, di durata breve e multilingua, visibili scansionando un QR code e sul canale YouTube del Consorzio: con piccoli accorgimenti, separare correttamente quello che non ci serve più diventa facile e immediato“.
Ripartiamo da Zero, la nuova campagna del Consorzio rifiuti Covar 14
I video di “Monvy” saranno diffusi nelle aree turistiche anche per agevolare i turisti nella corretta separazione dei rifiuti, oltre che in occasione degli eventi cittadini a supporto dei punti di raccolta dei rifiuti, e negli uffici comunali del territorio.
Proprio in questi giorni sono in corso incontri di presentazione e condivisione del progetto e degli strumenti di comunicazione. L’obiettivo è stimolare la partecipazione intorno al tema della gestione virtuosa dei rifiuti, e rendere ogni iniziativa coordinata e utile per il territorio, dando strumenti concreti per fare la raccolta differenziata soprattutto a chi si trova a gestire grandi flussi di persone, che sia per turismo o per eventi cittadini.
Trash – La Leggenda della Piramide Magica: il film che unisce educazione ambientale e divertimento
«Con questa iniziativa abbiamo l’obiettivo di arrivare sempre più vicino ai cittadini e ai turisti –sottolinea il presidente di CSEA, Fulvio Rubiolo– Per questo abbiamo deciso di creare, grazie a un finanziamento da parte del CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, degli strumenti di comunicazione e delle iniziative territoriali in grado di coinvolgere in modo smart le persone. In questi mesi abbiamo imparato a famigliarizzare col QR code, oggi intendiamo usarlo per supportare i cittadini e i turisti nella corretta gestione dei rifiuti».
Nei prossimi mesi, questi QR code arriveranno sulle attrezzature per la raccolta e negli uffici comunali. Chiunque, con un semplice click e in meno di un minuto, potrà imparare come fare bene la raccolta differenziata.
Per informazioni e approfondimenti scrivere a comunicazione@consorziosea.it