Carmagnola: Raissa e Momo parlano “Di mondi diversi e anime affini”

913

I due fidanzati Raissa e Momo, celebri su Tik Tok, saranno i protagonisti dell’ultimo appuntamento del “Libro del sabato sera” a Carmagnola, il 13 novembre. Ingresso libero.

Raissa e Momo libro
La coppia di tiktokers Raissa e Momo presenta a Carmagnola il proprio libro “Di mondi diversi e anime affini”

Ultimo appuntamento, sabato 13 novembre 2021, con la trilogia di incontri “Il libro del sabato sera”, organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola: a chiudere la speciale rassegna saranno Raissa e Momo, coppia mista divenuta famosa su Tik Tok, con il libro “Di mondi diversi e anime affini”, dedicato all’amore e agli stereotipi.

L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 21 al Palazzetto dello Sport di corso Roma 24, moderato come sempre da Maurizio Liberti.

La quota di partecipazione è di 1 euro, sino a esaurimento dei posti disponibili e in base alle direttive Covid vigenti. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 392-5938504.

Raissa Russi, classe 1996, nata a Moncalieri e cresciuta a Torino, è laureata in scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro. Mohamed Ismail Bayed (Momo), classe 1993, nato a Casablanca e cresciuto a Torino, è laureato in scienze motorie con un diploma da massofisioterapista.

I due, dalla primavera del 2020, condividono sul web la loro quotidianità di coppia mista, disinnescando i pregiudizi e l’ostilità che incontrano, con garbo intelligente e tanta ironia.

Carmagnola: la lettura diventa spettacolo con “Il libro del sabato sera”

Nuova iniziativa del Gruppo di Lettura Carmagnola, che da settembre a novembre propone un appuntamento al mese con “Il libro del sabato sera”. Nuovo esperimento del Gruppo di Lettura Carmagnola, sempre alla ricerca di modalità per rendere la lettura accessibile… Leggi tutto Carmagnola: la lettura diventa spettacolo con “Il libro del sabato sera”

Questa la trama del loro libro:

Si può crescere nella stessa città, camminare per le stesse strade, incontrare le stesse persone, ma vivere storie così lontane da sentirsi abitanti di due mondi diversi. Quella di Mohamed è la storia di un bambino che impara troppo presto a conoscere sulla propria pelle l’ostilità dettata dall’ignoranza, la cattiveria del branco e l’ipocrisia degli adulti. Un bambino dagli occhi grandi, pieni di sogni, che desidera provare quel senso di appartenenza e calore che ci fa sentire “a casa” e costruire un futuro migliore per sé e per la sua famiglia. Quella di Raissa è la storia di una bambina circondata da una bolla di amore e protetta da tutto ciò che è “diverso”, che si apre al mondo piena di curiosità e domande e vuole imparare a camminare sulle proprie gambe. Una bambina con un universo interiore vorticoso, che cerca una lente per mettere a frutto il suo talento e a fuoco il suo futuro. Due strade parallele che curvano l’una verso l’altra, sfiorandosi, fino ad arrivare a intrecciarsi e diventare una. Due anime affini che si riconoscono. Due “io” che diventano un “noi”. Perché, anche se si proviene da mondi diversi, si possono vivere le stesse emozioni: le paure, l’insicurezza, la fatica nell’accettazione di sé, la voglia di farcela, la capacità di sorridere, il desiderio di amare. Quella di Mohamed e Raissa è la storia di due ragazzi che si innamorano e affrontano insieme tutte le esperienze di una giovane coppia, scoprendo passioni in comune e quelle piccole diversità che ci rendono unici. Ma che imparano anche cosa significa lottare quotidianamente contro l’odio e i pregiudizi, e scelgono di non restare in silenzio, ma di usare l’autoironia come unica arma, trasformando le difficoltà in un’occasione di crescita personale e la loro storia in un punto di riferimento per tanti ragazzi e ragazze come loro. Per aprire insieme il primo capitolo di una storia nuova.

A fine incontro è prevista un’intervista in diretta Facebook post-presentazione sui canali social di Vida Network. Come sempre, il libro è disponibile per il prestito rivolgendosi alla biblioteca cittadina.

Si estendono gli orari di apertura della biblioteca di Carmagnola

Da martedì 21 settembre la biblioteca civica di Carmagnola amplia i suoi orari, con apertura dal martedì al sabato mattina. La biblioteca civica "Rayneri Berti" di Carmagnola, in via Valobra 102 (angolo Piazza Sant'Agostino), amplia i propri orari di apertura… Leggi tutto Si estendono gli orari di apertura della biblioteca di Carmagnola