Santena e Cambiano insieme per celebrare la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie

546

I comuni di Santena e di Cambiano hanno organizzato diverse iniziative a sostegno della legalità e per contrastare la pericolosità della normalizzazione dei fenomeni mafiosi, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno delle vittime innocenti delle mafie.

Tra le iniziative, la mostra vuol far conoscere la splendida figura di Rosario Livatino, magistrato siciliano che ha
operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino, ucciso dalla mafia nel 1990

Il Comune di Santena e il Comune di Cambiano hanno organizzato diverse iniziative per celebrare la giornata del 21 marzo, la ventinovesima giornata dedicata alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, e per sensibilizzare vecchie e nuove generazioni al tema della legalità.

La celebrazione di questa giornata nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente mai ricordare il suo nome e la sua persona. Il dolore della mamma è diventato insopportabile proprio perché alla vittima è stato negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Così, dal 1996, ogni anno vengono ricordati i nomi di chi scandisce la memoria della storia italiana.

Santena dà il via alla riprogettazione di Piazza Martiri della Libertà

A Santena è iniziata la riprogettazione di Piazza Martiri della Libertà, cuore del centro cittadino del Comune. Da qualche giorno è iniziata la riprogettazione di piazza Martiri della Libertà: sede degli uffici comunali santenesi, della parrocchia e punto di congiunzione… Leggi tutto Santena dà il via alla riprogettazione di Piazza Martiri della Libertà

La prima iniziativa si svolgerà proprio il 21 marzo: alle ore 21 il Laboratorio Teatrale di Cambiano presenterà Paolo Borsellino in una versione più “umana” che istituzionale, immaginando la persona che è stata, i suoi pensieri e le sue convinzioni. In apertura di serata l’avvocata Beatrice Rinaudo tratterà il tema “donne e criminalità organizzata” raccontando la sua esperienza da avvocata antimafia al foro di Palermo.

Si prosegue il 26 marzo con l’attività “Cento passi… poetry slam”, che si svolgerà alle ore 21 alla biblioteca di Santena. L’iniziativa è organizzata dall’UniTRE Santena-Cambiano, in collaborazione con la lega italiana Poetry Slam.

L’appuntamento successivo sarà il 12 aprile alle ore 21, nell’Aula Magna della Scuola Falcone di Santena, dove i cittadini incontreranno il Comandante e saggista Alfa– cofondatore del G.I.S. – che dialogherà con il giornalista de La Repubblica Meo Ponte.

Negli uffici comunali di Santena stop all'utilizzo delle bottigliette di plastica

Negli spazi comunali di Santena verranno introdotti tre nuovi erogatori d'acqua, che ridurranno la produzione e l'utilizzo delle bottigliette di plastica e l'impatto ambientale. L’Amministrazione comunale di Santena ha approvato l’installazione di tre nuovi erogatori di acqua negli spazi comunali,… Leggi tutto Negli uffici comunali di Santena stop all'utilizzo delle bottigliette di plastica

Sia il 13 che il 21 aprile all’oratorio San Luigi di Santena sarà visitabile la mostra documentale Sub Tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino, che ripercorre la vita del magistrato siciliano, ucciso dalla mafia e beatificato il 9 maggio 2021. La mostra prevede un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato mafioso.

Infine, il 19 aprile, alle ore 21, al Teatro Elios di Santena verrà rappresentato lo spettacolo “’Ndrangheta” con drammaturgia e regia di Anna Tringali e Giacomo Rossetto. L’iniziativa racconterà come la subdola organizzazione mafiosa viaggi in parallelo con la storia di quattro persone che rappresentano la Calabria, che rimane distante dalla realtà mafiosa ma non del tutto estranea.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, solo per lo spettacolo ‘Ndrangheta è necessario prenotare al numero 345-0785540.

Legambiente Piemonte ha premiato i Comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti

Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta ha premiato gli Enti virtuosi nella gestione dei rifiuti: il Chierese è il miglior Consorzio, Poirino, Santena e Cambiano vincono il premio come Comuni "rifiuti free". Si è svolta la settima edizione dell'Ecoforum per l'economia… Leggi tutto Legambiente Piemonte ha premiato i Comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti