Costruita una yurta nel cortile dell’Istituto Arpino di Sommariva del Bosco

152

Gli studenti dell’Istituto Arpino di Sommariva del Bosco potranno utilizzare la yurta costruita nel cortile della scuola come luogo alternativo per svolgere attività didattiche. 

L’Istituto Arpino di Sommariva del Bosco

Nel giardino dell’Istituto Comprensivo Arpino di Sommariva Bosco è stata installata, nei giorni scorsi, una yurta. Si tratta di una dimora in legno e tessuto, tipica dalle popolazioni nomadi asiatiche, che verrà utilizzata dagli studenti come una nuova aula sostenibile, in sintonia con l’ambiente ricco di stimoli.

La yurta diventerà un nuovo spazio didattico in cui verranno svolte attività di formazione, psicomotricità, meditazione, musica circolare, lettura animata e globalità dei linguaggi: “Nonostante sia così lontana dalla nostra culturaspiegano le insegnantici siamo rese conto di come questa particolare abitazione potesse regalare ai nostri bambini nuove possibilità di scoperta e di crescita“.

“Ci Vogliamo Intensamente”, il nuovo singolo del cantante sommarivese Frio

Anna Giordana, Dirigente scolastica dell’IC Arpino spiega: “È stata una sorpresa vedere come una tradizione antica come quella della yurta abbia potuto portare alla concretizzazione di un progetto così innovativo, capace di stimolare la curiosità e il piacere della scoperta: come diceva Plutarco più di 2 mila anni fa, “gli studenti non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere”. Voglio ringraziare la Dsga Renata Guerra per il suo supporto sempre fondamentale, la Segreteria della scuola per il costante impegno e l’Amministrazione comunale di Sommariva del Bosco che ci ha accompagnato nel portare avanti questa iniziativa”.

La yurta è stata realizzata dagli artigiani de “La Leggera” di Ancona ed è il perno del progetto “Natura e ambiente”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, e sviluppato da un gruppo di insegnanti dello stesso istituto in collaborazione con il Comune di Sommariva del Bosco. 

A Sommariva “Parole e gesti che curano” in ricordo di Piero Balestro