Il Dna dei cani fa ancora discutere il Consiglio comunale di Carmagnola

485

In Consiglio comunale è stata discussa una nuova interpellanza del centro-sinistra sul tema del Dna dei cani a Carmagnola, con l’assessore Pampaloni che ha fornito alcuni dati aggiornati su multe e numero di animali mappati: «le feci abbandonate sono calate del 70%».

dna dei cani
Il progetto di mappatura del Dna dei cani a Carmagnola è nato per contrastare il fenomeno delle feci non raccolte dai proprietari [immagine di repertorio – foto dinaforniture.it]
I consiglieri di centro-sinistra (PD e Carmagnola Civica) hanno nuovamente portato in Consiglio comunale, con un’interpellanza, la questione della mappatura del Dna dei cani, chiedendo aggiornamenti all’Amministrazione in merito a multe e numero di animali finora censiti.

«Oltre a voler conoscere i dati aggiornati sulle sanzioni finora irrogate, chiediamo chi siano i soggetti autorizzati alla raccolta delle feci abbandonate per consentirne l’esame, e come viene eventualmente retribuito il servizio -sono i punti su cui i consiglieri di minoranza hanno fatto richiesta di chiarimenti- Inoltre, qual è il numero di cani identificati in rapporto alle deiezioni raccolte e analizzate? Quanti esemplari risultano attualmente registrati all’anagrafe canina, e per quanti di questi i proprietari hanno già provveduto alla mappatura del DNA?».

Carmagnola: scattano le prime multe per le feci dei cani grazie al Dna

Il Comune di Carmagnola annuncia di aver emesso le prime multe per le feci dei cani abbandonate, risalendo ai proprietari grazie ai test del Dna. Esulta Pampaloni: «il sistema funziona, sconfitti gli scettici». La Polizia locale di Carmagnola ha emesso… Leggi tutto Carmagnola: scattano le prime multe per le feci dei cani grazie al Dna

Le risposte sono state fornite dall’assessore all’igiene urbana, Massimiliano Pampaloni, ideatore dell’iniziativa. «Finora le multe sono state 16, a fronte di 49 prelievi, consentendoci di individuare un trasgressore su tre -ha esordito- Va però sottolineato che l’importante, al momento, non è il numero in sè ma aver dimostrato che il meccanismo funziona e si riesce a sanzionare chi non raccoglie le feci del proprio cane».

Pampaloni ha quindi evidenziato che lo scopo di tutta l’iniziativa non è tanto arrivare alla sanzione, ma la funzione di deterrente. «E, infatti, le deiezioni abbandonate sono crollate di circa il 70%», ha sottolineato.

Dna dei cani a Carmagnola, come mettersi in regola (ed evitare le multe)

Tutte le informazioni per mettersi in regola con i test del Dna dei cani per chi vive nel Comune di Carmagnola, dove sono partite le multe sia per chi non ha registrato il proprio cane sia per chi abbandona le… Leggi tutto Dna dei cani a Carmagnola, come mettersi in regola (ed evitare le multe)

L’assessore ha quindi fornito i numeri relativi ai cani carmagnolesi registrati all’anagrafe canina, circa 5.400 («ma è un numero non perfettamente indicativo», ha specificato) di cui ancora circa 1.300 animali mancano all’appello, non avendo i loro proprietari provveduto a far eseguire il prelievo del campione di saliva.

«Anziché multarli subito, come il regolamento comunale ci avrebbe comunque permesso, li stiamo contattando uno a uno, con un volontario, per capire le ragioni del mancato tampone, perché anche in questo caso l’obiettivo non è fare cassa», ha ribadito Pampaloni.

Anche "Striscia la Notizia" cita il progetto del Dna canino a Carmagnola

"Striscia la Notizia", la popolare trasmissione satirica di Canale 5, ha citato il progetto di mappatura del Dna dei cani a Carmagnola. Anche la celebre trasmissione satirica di Canale 5 "Striscia la Notizia" ha citato, nel corso del weekend, il… Leggi tutto Anche "Striscia la Notizia" cita il progetto del Dna canino a Carmagnola

Per quanto riguarda i soggetti autorizzati a raccogliere e far analizzare le feci abbandonate «possono farlo tutte le persone che abbiano l’apposito decreto del prefetto (ad esempio GIAV, GEV, Giacche Verdi, ecc) oltre a Polizia locale e carabinieri».

«In ogni caso nessuno viene pagato per svolgere questo servizio, che rientra tra i compiti di tutela dell’igiene urbana che le figure citate devono svolgere -ha concluso Pampaloni- Diciamo che per ora “abbiamo targato i cani” e iniziato a multare chi non raccoglie, cosa che non avveniva da anni. Non dico che non vedremo mai più una deiezione ma la situazione è già decisamente migliorata».

Istituto Zooprofilattico: «Dna canino a Carmagnola, un esempio virtuoso»

L'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta commenta positivamente il progetto del DNA canino a Carmagnola, di cui è partner fin dall'avvio nel 2018. L'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta commenta positivamente il progetto del DNA canino… Leggi tutto Istituto Zooprofilattico: «Dna canino a Carmagnola, un esempio virtuoso»