Arriva il miele “novello” del Bosco del Gerbasso di Carmagnola

228

Sono stati ufficialmente consegnati al Comune di Carmagnola i primi vasetti di miele “novello” prodotto nel Bosco del Gerbasso.

miele gerbasso carmagnola
La cerimonia della consegna all’Amministrazione dei vasetti di miele “novello” prodotto nel Parco del Gerbasso

In occasione della Giornata mondiale delle Api 2024, sono stati ufficialmente consegnati al Comune di Carmagnola i primi vasetti della nuova produzione di miele realizzata nel Bosco del Gerbasso da parte dell’azienda agricola “Il Fuco Barbuto”.

«Si tratta di un progetto innovativo e sostenibile che favorisce la presenza e la prosperità delle api -sottolineano dall’Amministrazione- Grazie alla collaborazione con gli apicoltori e le associazioni naturalistiche del territorio abbiamo infatti già installato 27 alveari, con la prospettiva di arrivare a 40».

E aggiungono: «Oltre a produrre il miele, questi preziosi impollinatori consentono di aumentare la biodiversità e di monitorare la qualità dell’aria, fungendo da vere e proprie “sentinelle ambientali”».

Api come bioindicatori per la qualità dell’aria, parte il progetto di monitoraggio integrato

Nella stessa giornata, Carmagnola è stata protagonista anche nella trasmissione “Parla con me” condotta da Simona Riccio e dedicata proprio alle api.

Oltre a rappresentanti del Comune, sono intervenute anche Laura Bortolotti, ricercatrice del gruppo di ricerca in apidologia del Centro di ricerca “Agricoltura e Ambiente” del Crea; Luca Palermo, titolare de “Il Fuco Barbuto”; Giovanni Boano, già direttore del museo di Storia naturale di Carmagnola e Rodolfo Floreano, presidente di Agripiemonte Miele.

Giornata Mondiale delle Api, specie fondamentale per l’ecosistema