Carmagnola: il Comune pronto a demolire gli edifici abusivi al Ceis

581

Il Comune di Carmagnola ha affidato la demolizione (entro l’estate) degli edifici abusivi presenti in località Ceis, a Salsasio, per poter procedere alla creazione di una nuova area verde.

ceis carmagnola demolizioni
La zona di via Ceis, nei pressi del depuratore e dell’ex canile, che sarà oggetto dell’intervento comunale di demolizione

Con un impegno di spesa di circa 35 mila euro, il Comune di Carmagnola ha affidato alla ditta astigiana Eredi Tirone Srl l’incarico di procedere alla demolizione degli edifici abusivi presenti in località Ceis, a Salsasio, nei pressi dell’ex canile municipale.

Si tratta di un passo amministrativo necessario per rendere operativo quanto già deciso lo scorso anno dalla Giunta Gaveglio, che intende eliminare le opere abusive e procedere alla creazione di nuove aree verdi.

Carmagnola: la Giunta Gaveglio approva la demolizione delle opere abusive al Ceis

La Giunta di Carmagnola, guidata dal sindaco Ivana Gaveglio, ha approvato il progetto esecutivo per la demolizione di alcune opere abusive presenti su suolo pubblico in località Ceis, a Salsasio. Nella zona verrà realizzato un bosco urbano. Via libera al… Leggi tutto Carmagnola: la Giunta Gaveglio approva la demolizione delle opere abusive al Ceis

«Le opere di demolizione e di ripristino del suolo, per le quali l’Ente beneficia di un contributo da parte del Ministero delle Infrastrutture, dovranno concludersi entro il prossimo 5 luglio», specificano da Palazzo civico.

In seguito, senza vincoli temporali, si procederà con le opere di riqualificazione e rinaturalizzazione del suolo: il progetto ipotizzato dalla Giunta carmagnolese è di dare vita a un nuovo bosco urbano, anche nel rispetto delle distanze previste dalla legge rispetto al depuratore delle acque.

PFAS e tetracloroetilene nelle acque, allerta nel Carmagnolese

Scontro a distanza tra gli ambientalisti di Greenpeace e la Smat sullo stato delle acque in Piemonte, comprese quelle di tre Comuni dell'area carmagnolese, per la possibile presenza di PFAS, molecole cancerogene. Intanto a Carmagnola si proroga il divieto relativo… Leggi tutto PFAS e tetracloroetilene nelle acque, allerta nel Carmagnolese

L’area del Ceis era stata trasformata, a metà degli anni Novanta, in un campo per roulottes, dove accogliere le popolazioni che migravano dall’Est Europa, anche a causa dei conflitti balcanici.

«Nel tempo, però, il terreno è stato oggetto di trasformazioni edilizio-urbanistiche in contrasto con il Piano Regolatore nonché con le previsioni degli strumenti urbanistici», sottolineano i tecnici comunali.

In altre parole: costruzioni non consentite. «Un contesto che ha portato negli anni ad accumulare una situazione di degrado urbano e sociale di particolare consistenza -proseguono da Palazzo- Per questo, a partire dal 2016, è stata avviata una serie di procedimenti amministrativi, che si sono conclusi con specifiche ordinanze di sgombero e demolizione, in seguito confermate anche dal respingimento dei ricorsi presentati contro tali disposizioni».

La Giunta Gaveglio: "superare e smantellare i campi nomadi a Carmagnola"

Approvato dalla Giunta Gaveglio un piano per promuovere il superamento e il progressivo smantellamento dei campi nomadi a Carmagnola, a partire da quelli di via Agnelli e di via Pramorano, favorendo l'integrazione delle persone che oggi vi abitano. La Giunta… Leggi tutto La Giunta Gaveglio: "superare e smantellare i campi nomadi a Carmagnola"