Al via gli interventi del PNRR per la rinaturazione del Po nel Carmagnolese

874

Il Ministero dell’Ambiente ha firmato l’accordo di finanziamento del PNRR per il progetto di rinaturazione del fiume Po, che prevede interventi per tre milioni di euro nei tratti di Carmagnola, Carignano e Villastellone.

rinaturazione fiume po carmagnola
Tre milioni di euro del PNRR serviranno per interventi di rinaturazione del tratto del Po tra Carmagnola e Villastellone (foto Riserva Carmagnola @ Facebook)

Al via il maxi-intervento di rinaturazione del Po, con 357 milioni di euro di fondi europei del PNRR che saranno investiti lungo tutto il percorso del fiume: una quota di tre milioni servirà per il tratto di circa otto chilometri che interessa i Comuni di Carmagnola, Carignano e Villastellone.

L’Aipo (Agenzia interregionale per il Po) ha firmato l’accordo di finanziamento dal Ministero dell’Ambiente, che dà inizio alla fase operativa per la realizzazione dei numerosi progetti previsti, con le procedure burocratiche che porteranno ai bandi di gara e alle successive aperture dei cantieri dello storico progetto.

I fondi verranno investiti per riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità, garantendo così il ripristino del fiume e un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche, dopo oltre cinquant’anni di eccessiva pressione sulle acque e consumo di suolo oltre a escavazioni nel letto del fiume“, sottolineano dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Approvato il progetto per rendere "green" via De Gasperi a Carmagnola

Il Comune di Carmagnola ha approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione di via De Gasperi, che diventerà un asse verde urbano cittadino. L'intervento, da circa 900 mila euro, è stato finanziato dal PNRR. Via De Gasperi, a Carmagnola, si… Leggi tutto Approvato il progetto per rendere "green" via De Gasperi a Carmagnola

Nel tratto che interessa il territorio carmagnolese, carignanese e villastellonese si procederà, nello specifico, con la riqualificazione della Lanca di San Michele e di quella del Po Morto, sulla sponda destra, per ampliare gli habitat di interesse comunitario.

Previsti anche il rimboschimento e la piantumazione di nuovi fiori, su una superficie di circa tre ettari dove sono presenti radure naturali, e la realizzazione di interventi per il controllo delle specie vegetali alloctone invasive presenti nei boschi, su una superficie totale di oltre 30 ettari.

Foresta condivisa del Po piemontese, nuovi alberi tra Carmagnola e Carignano

Oggi, sabato 11 giugno, si inaugurano nuove porzioni della Foresta condivisa del Po piemontese, tra cui quella alla Gora del Po Morto, tra Carmagnola e Carignano. Questa mattina, sabato 11 giugno 2022, saranno inaugurate tre nuove aree rinaturalizzate, grazie al… Leggi tutto Foresta condivisa del Po piemontese, nuovi alberi tra Carmagnola e Carignano

Si tratta di una delle 56 azioni che interesseranno il principale corso d’acqua italiano. Tutti gli interventi, essendo legati alle tempistiche di attuazione del PNRR, dovranno essere realizzati entro il 2026; saranno coordinati da un Comitato scientifico, creato ad hoc e composto da numerosi specialisti di Università e degli Istituti di ricerca, ed è previsto il coinvolgimento delle Comunità locali.

Il compito di questo grande investimento, che è anche un’avvincente sfida volta a migliorare la qualità di vita di tutti, è quello di contribuire a mitigare e gestire più adeguatamente il rischio idrogeologico, sia dal punto di vista della prevenzione che dell’adattamento, oltreché di rendere più resilienti le infrastrutture connesse alle risorse idriche“, sottolinea Pietro Foroni, presidente del Comitato di Indirizzo dell’Aipo.

PNRR a Carmagnola, dall'Europa in arrivo 14 milioni di euro

PNRR: a Carmagnola già approvati dieci progetti, dal valore totale di oltre 14 milioni di euro. Ecco come cambierà la città grazie ai fondi europei post-pandemia. Carmagnola si prepara a ricevere la propria -consistente- quota di fondi europei derivanti dal… Leggi tutto PNRR a Carmagnola, dall'Europa in arrivo 14 milioni di euro